- Latino e grecoSoltanto chi ha paura è capace di sperareScegliere il presente e desiderare il futuro. Unica dea benigna per i poeti greci arcaici come Teognide, la speranza era vista dagli antichi come una sensazione di difficile definizione che si collocava tra desiderio e paura. Roberta Ioli traccia un profilo della speranza vista con gli occhi degli antichi che si avvale anche della filosofia di Socrate, Platone e Aristotele e che riflette su concetto di passato, presente e futuro.
- Latino e grecoProspettive dello sguardo: lo scudo di Achille e la «pittura d’ombra»“Prospettive” deriva dal latino prospicere, formato da pro, “davanti”, e spĕcere, “guardare”. Roberta Ioli utilizza proprio la pittura e le arti figurative per analizzare l’idea di prospettiva in quanto percezione della realtà da parte di un osservatore collocato in una certa posizione.
- Latino e grecoL’intelligenza degli antichi, tra sagacia, ingegno e congetturaIntelligenza è la capacità di lettura e di discernimento della realtà. Già gli antichi avevano definito questo concetto nelle sue diverse sfaccettature. Ce ne parla Roberta Ioli.
- Latino e grecoTra leggerezza e gravità: discorsi alati, parole come neveRoberta Ioli analizza l’uso che Calvino fa del concetto di leggerezza attraverso un viaggio nelle origini antiche del termine.
- FilosofiaClassificare il politico. La lunga ricerca della forma di governo idealePartendo dall’Antica Grecia, Beatrice Collina analizza la classificazione delle forme di governo nella storia, soffermandosi soprattutto sugli importanti contributi di Montesquieu e Hannah Arendt.
- Latino e grecoMoltitudine, massa, follaA partire dal greco dêmos (δῆμος), traducibile con «popolo», derivano termini come «demografia», «democrazia», «demoecologia», per citarne solo alcuni. Roberta Ioli ripercorre il lungo cammino del dêmos verso l’idea di popolo.
- Latino e grecoCosmetica, cosmo, bellezzaRoberta Ioli racconta quale fosse nel mondo antico l'idea di bellezza e di cosmetica, passando per le opere di Platone, Galeno, Gorgia di Lentini. Secondo Platone per esempio, la cosmetica non provvederebbe alla bellezza autentica, ma sarebbe responsabile di una bellezza posticcia, artefatta.
- Storia dell'arte20 anni dall’uscita di Matrix20 anni dall'uscita di Matrix, il capolavoro del cinema vincitore di 4 premi Oscar ispirato al Mito della Caverna di Platone
- FilosofiaUtopie e mondo reale. Quando i muri promettono la felicitàLo spazio urbano ha riflettuto nel susseguirsi dei secoli precise visioni politiche e sociali. Per Platone è importante abbattere ogni barriera interna alla città che possa causare attriti e tensioni tra i suoi abitanti. Nel progetto di Thomas More, le barriere artificiali e naturali di Utopia la rendono di fatto un luogo inaccessibile dall’esterno. Oggi le “gated community”, aree abitative chiuse e sorvegliate, incentivano la creazione di gruppi sociali omogenei, in opposizione alla visione di città come luogo di incontro.
- FilosofiaTra sogno e realtà. Evasioni, inganni e mondi paralleliChe cos’è un sogno? Per gli antichi era una profezia, per Freud un linguaggio in codice. In ogni caso, per i filosofi è anche e soprattutto un elemento che mette in discussione il nostro rapporto con la realtà (Platone e il Mito della Caverna, ma anche “Matrix”) e con la conoscenza (Cartesio e il dubbio iperbolico). Nell’opera del contemporaneo Jean Baudrillard, poi, iper-realtà, sogno e virtuale si confondono in un “delitto perfetto” del reale.
- Latino e grecoLa potenza del suono. Musica ed ethos musicaleMusica e canto svolgono nella cultura greca almeno due funzioni fondamentali: facilitano i processi di memorizzazione e stimolano emozioni potenti che possono incidere sull’azione e sulla capacità di azione. Di questa potenza della musica i Greci erano consapevoli, come dimostra la riflessione filosofica sull’ethos musicale, che si sviluppò nell’Atene del V sec. a.C.
- FilosofiaRiscrivere la Repubblica di PlatoneIl filosofo contemporaneo Alain Badiou ha pubblicato nel 2012 una sua riscrittura della "Repubblica" di Platone con l'obiettivo di attualizzarla dal punto di vista filosofico. Nonostante non tutta la critica abbia apprezzato la riscrittura di Badiou, quella del filosofo francese rimane un'opera che tenta di reintrodurre nel dibattito filosofico alcuni concetti fondamentali che la filosofia contemporanea tende ad accantonare
- Latino e grecoTecnologia e comunicazione: da Platone al webIl nostro modo di comunicare si è modificato con l'affermarsi di nuove tecnologie. Fin dal passaggio dall'oralità alla scrittura
- FilosofiaReale, metaforico o pensato: viaggio con la filosofiaÈ facile pensare a un filosofo immerso in una polverosa biblioteca. Meno spesso ce lo immaginiamo in viaggio su un aereo o, in altri tempi, a bordo di una nave o in sella a un cavallo. Eppure i filosofi che hanno viaggiato non sono pochi: da Platone a Giordano Bruno, da Agostino di Ippona a Nietzsche, una riflessione su come il viaggio ha influenzato la filosofia.