Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Accad(d)e che

11 dicembre 1946: nasce l’UNICEF

11 dicembre 2016 di Redazione
L’11 dicembre di 70 anni fa a New York viene istituito il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, in sigla UNICEF (United Nations International Children's Emergency Fund, e dal 1953 United Nations Children's Fund). Questo organo sussidiario nasce con lo scopo di aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale e ha oggi l'obiettivo di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. L'Italia è stata tra i paesi europei che ha maggiormente beneficiato degli aiuti dell'UNICEF nell'immediato dopoguerra; il Comitato Italiano per l’UNICEF nascerà ufficialmente nel 1974. In armonia con il resto dell’organizzazione, anche l’azione dell’UNICEF Italia si ispira ai principi della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
Clicca qui per scoprire di più sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia  approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
Per il 70esimo anniversario, sono state organizzate diverse iniziative durante tutto il 2016. Molte eventi si sono svolti in corrispondenza della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre). Tra questi, nel corso dell’evento “70 anni di UNICEF – Una storia bellissima” è stato presentato un libro fotografico, realizzato da UNICEF in collaborazione con ANSA.
Clicca qui per vedere alcune delle foto che raccontano i 70 di UNICEF, dal dopoguerra a oggi
  Crediti immagini Apertura: Pubblico dominio Box: Wikimedia Commons