Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Accad(d)e che

Inizia il viaggio di Dante Alighieri

L'8 aprile 1300 Dante Alighieri si perde nella "selva oscura", iniziando così il suo viaggio nell'aldilà di cui parlerà nella Divina Commedia
Leggi
8 aprile 2014 di Redazione
Il viaggio di Dante raccontato nella Divina Commedia ha una durata di sette giorni e avviene nell’anno 1300. Sappiamo con certezza che la settimana in questione si svolge in primavera, ma ci sono diverse interpretazioni sulla sua data di inizio. Secondo la ricostruzione di Natalino Sapegno, critico letterario tra i maggiori studiosi del Trecento, Dante avrebbe iniziato la sua discesa agli inferi l'8 aprile, primo giorno della settimana Santa. Il viaggio si sarebbe così concluso il 15 aprile 1300. Si tratta di un anno dalla forte valenza simbolica, perché corrisponde al primo Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII: Dante associa a questo evento l'auspicio di un rinnovamento della Chiesa, speranza alla base del suo pensiero letterario, più volte ripresa nella stessa Commedia. 397px-Gustave_Dore_Inferno1  
Illustrazione di Paul Gustave Doré al Canto I dell'Inferno (immagine: Wikipedia)
Immagine in apertura: William Blake, Illustrazione alla Divina Commedia, Inferno, Canto I (via Wikipedia)