Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Sentieri di parole Di catastrofi e di altra plastica linguistica

“Catastrofe”, ma anche altre parole come “eroe”, “tragedia”, “bipolare”, o “arte”, sono lemmi talmente diffusi che hanno perso una parte del significato originario, diventando metafore utili all’enfasi di un discorso che parla d’altro. Come denotare, quindi, tutti i concetti originari? L’analisi di Francesca Dragotto.

Nuovo Cinema Paini Il cinema e le catastrofi naturali

I disastri naturali hanno ispirato numerose pellicole: il cinema è colpito dall’aspetto visivo della catastrofe e anche dalla reazione umana al cataclisma che devono affrontare. Ecco la rassegna di titoli proposta da Luigi Paini.

Come te lo spiego Le inondazioni della Senna del 1876 nei dipinti di Alfred Sisley

Nel 1876 una serie di inondazioni colpisce diverse città francesi, tra cui Rouen. Qui il pittore Alfred Sisley realizza alcuni dipinti che immortalano l’alluvione e che oggi sono considerati tra i maggiori capolavori dell’Impressionismo.

Il passato ci parla

Katastrophé, rivolgimento, rinascita

L’etimologia della parola catastrofe si lega all’azione dell’aratura, che sposta una zolla dall’alto verso il basso. È un movimento di rottura che rompe un equilibrio, ma dal quale poi nasce la vita: Roberta Ioli illustra i significati dentro la catastrofe, oltre il disastro.  

Come te lo spiego Disastri naturali e comunità umane

I disastri naturali sono un'opportunità per ripensare il proprio ruolo ecologico? Secondo le scienze umane le catastrofi mettono in discussione le prerogative degli esseri umani nei confronti dell’ambiente e dei propri simili.

Le parole dei media Simulare per capire. Disastri naturali e videogiochi

In che modo i videogiochi affrontano il tema dei disastri naturali? Attraverso la simulazione, i giochi digitali possono offrire esperienze coinvolgenti che stimolano la riflessione su prevenzione, gestione del rischio e sostenibilità.

Come te lo spiego

Scrivere il disastro. Terremoti, alluvioni, frane e letteratura

Attraverso l’analisi delle parole di Ignazio Silone, Esther Kinsky, Eugenio Montale e Dino Buzzati, Andrea Tarabbia propone una rassegna di letteratura che racconta alcuni disastri ambientali che hanno segnato la storia d’Italia.

Come te lo spiego Catastrofi naturali e filosofie del disastro

La filosofia di ogni epoca si è confrontata con i disastri ambientali. Platone raccontò il mito di Atlantide, i moderni furono sconvolti dal terremoto di Lisbona e oggi crisi climatica e pandemie continuano a porre domande su come l’essere umano deve affrontarle. 

Come te lo spiego Terremoti e catastrofi: da Lucrezio a Seneca, la scienza contro la paura

Secondo le tradizioni filosofiche nelle quali si riconoscono Lucrezio e Seneca, l’indagine razionale della natura e anche delle catastrofi è l’unico argine alla superstizione.

Accad(d)e che

“CHE GUEVARA tú y todos”

Una mostra a Bologna racconta “il guerrigliero, il mito, l’eroe, l’uomo”

Accad(d)e che

Educazione Digitale: La campagna di Save the Children

Dati e strumenti per riflettere sull'uso del digitale tra i più giovani

Accad(d)e che

Dal 7 al 23 maggio torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il programma prevede sette tappe principali e centinaia di eventi in tutta Italia

Accad(d)e che Intelligenze. Circolarità. Avvenire.

Dal 10 al 13 aprile, a Foligno e Fabriano, quattro giorni di incontri, laboratori e dialoghi su scienza e filosofia

Come te lo spiego Il cambiamento climatico: una storia antica come la Terra
Ludovico Testa traccia una storia dei cambiamenti climatici: una storia di cui l'essere umano è stato, almeno fino all'attuale crisi climatica, spettatore e non attore protagonista. Legate ai mutamenti climatici furono per esempio le migrazioni, che anche in tempi molto remoti hanno cambiato le sorti della la nostra specie.
Accad(d)e che 25 marzo 1925: la prima trasmissione televisiva della storia

A opera dell’inventore John Logie Baird, si tenne nei grandi magazzini Selfridges di Londra

Accad(d)e che

Dal 21 al 23 marzo torna Book Pride

La Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente quest’anno è dedicata al tema “Danzare sull’orlo del mondo”

Accad(d)e che

20 marzo: La Giornata Internazionale della Felicità

In questa occasione si terrà il lancio del World Happiness Report 2025

Le parole dei media Lo storytelling contemporaneo. Media, universi narrativi e fandom

L’industria culturale produce storie sempre più complesse, ricche di risvolti narrativi e disseminate su diverse piattaforme mediali. Elisa Mandelli ci spiega il funzionamento di questi mondi immaginari, che i fruitori possono esplorare liberamente, creando a loro volta contenuti originali.

Come te lo spiego Libertà di commercio e altri privilegi: le relazioni tra Venezia e Bisanzio

Per parlare del tema della libertà nella Storia, Ludovico Testa sceglie di raccontare la relazione tra Venezia e Bisanzio, legate da commerci e rapporti culturali che finirono per incrinarsi fino alla soluzione drastica e definitiva del doge Enrico Dandolo.

Come te lo spiego Lottare o fuggire. La difficile scelta di essere liberi

Che cos’è la libertà? Per rispondere da un punto di vista filosofico, Beatrice Collina illustra la storia di due declinazioni di questo concetto: da un lato, quella sociale e politica, dall’altro quella più vicina alla sfera psicologica.