Longobardi. Un popolo che cambia la storia
La grande mostra sugli “uomini dalla lunghe barbe” è approdata a Napoli
Il 21 dicembre è arrivata al MANN di Napoli una delle più originali esposizioni mai realizzate sul popolo longobardo. La mostra, dal titolo “Longobardi. Un popolo che cambia la storia”, è stata esposta dal 1 settembre al 3 dicembre al Castello Visconteo di Pavia, capitale del regno, e sarà al MANN fino al 25 marzo 2018.
Oltre 300 opere provenienti da più di 80 musei ed enti permettono di dare una visione complessiva e di ampio respiro del ruolo, dell’identità, delle strategie, della cultura e dell’eredità del popolo longobardo che nel 568, guidato da Alboino, varca le Alpi Giulie e inizia la sua espansione sul suolo italiano. La mostra comprende anche 17 video originali e installazioni multimediali (touchscreen, oleogrammi, ricostruzioni 3D, ecc.) che guidano il visitatore attraverso un percorso multisensoriale e immersivo.
Napoli fu il punto di riferimento economico e culturale del Ducato di Benevento, propaggine meridionale del regno dei Longobardi. Rimasto in vita come stato indipendente sin oltre la metà dell’XI secolo, il Ducato non solo conservò memoria e retaggio del Regno di Pavia, abbattuto da Carlo Magno nel 774, ma elaborò un proprio originale ruolo di cinghia di trasmissione fra le culture mediterranee e l’Europa occidentale.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa della mostra
Da gennaio a marzo saranno organizzati laboratori per bambini e ragazzi
Clicca qui per consultare il depliant dedicato ai servizi educativi del MANN
Crediti immagini
Apertura: Fibbia in argento dorato, niellato e con almandini e vetri. Pavia, Musei Civici (mostralongobardi.it)
Box: Cavaliere, lastrina in bronzo dorato dello Scudo di Stabio, VII secolo. Berna, Historisches Museum (Wikimedia Commons)