Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Interventi d'autore Pena del contrappasso e pena nella Costituzione

La pena del contrappasso, variante della legge del taglione, è uno degli aspetti più noti della Commedia. Ma ci sono risonanze tra il contrappasso dantesco e la concezione della pena nella nostra Costituzione? Francesca Faenza lo spiega in questo video.

Le parole dei media La memoria digitale della Shoah

Elisa Mandelli ci guida tra i vari strumenti della memoria e tra le varie rappresentazioni nei media della Shoah. Musei, libri, podcast, siti, mostre e video hanno raccontato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale questo tremendo momento della storia umana.

Interventi d'autore Memoria, storia e diritto: la ricerca di un equilibrio

La memoria della Shoah è un pilastro della coscienza collettiva nelle democrazie costituzionali. Ma come si comportano queste stesse democrazie verso chi neghi quella memoria, abbracciando il negazionismo? Come tenere insieme il mandato di custodire quella memoria e la libertà di espressione? In breve, su quali equilibri si è andato delineando l’intreccio tra storia, memoria e diritto?

Come te lo spiego La psicologia dei criminali nazisti

Il profilo psicologico degli alti gerarchi nazisti – responsabili di aver voluto e attuato il piano di sterminio degli ebrei, e non solo, durante la Seconda guerra mondiale – è stato indagato da psicologi sin dal processo di Norimberga. In occasione del processo, lo psicologo americano Gustave Mark Gilbert ebbe l’occasione di incontrare nazisti di spicco come Hermann Goering.

Le parole dei media La figura maschile nelle campagne contro la violenza sulle donne

Contro la violenza sulle donne sono state realizzate diverse campagne di comunicazione sociale. Come funzionano queste campagne e quali strategie comunicative adottano? In particolare, come ritraggono e si rivolgono agli uomini? 

Come te lo spiego Chi sono i violenti? Alla ricerca di un difficile identikit

Come e perché si diventa violenti? E, in particolare, quali sono le cause che portano un uomo a essere violento – fino alle più estreme conseguenze – verso una donna, con la quale spesso ha un rapporto affettivo o di parentela? Le diverse correnti psicologiche che hanno provato a rispondere a queste domande forniscono spunti importanti su come elaborare strategie per evitare la violenza di genere. 

Come te lo spiego Ingannare la vista

Esperimenti come la coppa di Rubin o il triangolo di Kanisza sono detti “illusioni percettive”. La vista degli esseri umani è un senso eccezionale e complesso, che da secoli stimola la ricerca in ambito scientifico e psicologico.

Come te lo spiego La speranza del paziente

Che ruolo gioca la speranza in un percorso di assistenza psicologica? Claudio Fiocchi presenta le risposte a questa domanda degli psicoanalisti Erich Fromm e Stephen A. Mitchell.

Interventi d'autore Da qui in poi. La Costituzione e la speranza

La Costituzione non è solo un insieme di principi e regole validi qui e ora. È anche un progetto, una promessa e una visione di futuro. E qui sta il legame tra la Costituzione e la speranza: ce ne parla Francesca Faenza in questo video.

Le parole dei media Digitale e didattica inclusiva

Il digitale offre possibilità didattiche innovative per poter preparare lezioni e momenti di formazione più inclusivi e capaci di coinvolgere un maggior numero di alunne e alunni. Attraverso il riferimento ad alcune esperienze internazionali, Elisa Mandelli si concentra soprattutto sulle narrative e sugli strumenti di storytelling offerti dai linguaggi multimediali.

Le parole dei media Apocalittici o integrati? I media visti dalla scuola

I media sono oggi parte integrante della quotidianità, ne attraversano gli spazi, le pratiche, le relazioni. Ne formano il tessuto connettivo, come scrive lo studioso di Media Education Pier Cesare Rivoltella.

Come te lo spiego “Non ce la faccio più!”

Claudio Fiocchi analizza cause e conseguenze del fenomeno del burn out sul lavoro.

Come te lo spiego L’Olocausto è un test per la modernità

Zygmunt Bauman riflette sul genocidio degli ebrei e si chiede come questo evento tragico debba modificare la nostra visione della società e della disciplina che la studia, ovvero la sociologia.

Interventi d'autore Parliamo di intelligenza artificiale

Oltre ChatGPT, perché l'IA è una disciplina al confine tra scienza e ingegneria.

Interventi d'autore Le lingue impossibili. Il grande scandalo della Natura

Che cosa sono le lingue impossibili? Il professor Andrea Moro racconta come la linguistica abbia imparato a indagare e a definire i limiti del linguaggio umano utilizzando gli strumenti di ricerca scientifica più avanzati.

Come te lo spiego Gli errori della mente

Fiducia nella fonte, pigrizia cognitiva, attrazione verso alcuni argomenti, bisogno di trovare conferme alle proprie convinzioni ci rendono vulnerabili alle fake news: il suggerimento delle scienze umane per proteggerci dagli errori è innanzitutto quello della consapevolezza del funzionamento della propria mente.

Come te lo spiego Un duro colpo di fortuna

Di fronte al gioco d'azzardo le scienze sociali hanno reagito in modo diverso: dalla psicologia all’antropologia, gli studiosi indagano le motivazioni e i bisogni che spingono una persona verso un comportamento che porta più perdite che guadagni e si chiedono quale sia il significato di questa pratica all’interno di una certa cultura.

Come te lo spiego Natura e cultura

Col tempo, l’antropologia ha concepito la dimensione naturale come un’invenzione della cultura stessa. Per questo, essa accetta la polarizzazione e l’interazione tra le due dimensioni. La continua dialettica tra natura e cultura viene ben descritta nell’esempio del rapporto dell’uomo con il proprio corpo.

Come te lo spiego La follia secondo Foucault

La follia come oggetto di studio medico è stato il risultato di un lungo processo, durante il quale essa ha avuto vari compagni di strada dai quali si è distaccata, ma dai quali ha anche ereditato qualcosa, prima di essere di nuovo accettata come una componente dell’umanità.

Come te lo spiego La cultura dell’antropologia

Ricondurre l’antropologia, ossia la disciplina che si occupa delle culture, alla cultura umanistica o alla cultura scientifica, è un’impresa ardua, a cui la stessa antropologia non riesce a dare compimento.