- Scienze umaneChi sono i violenti? Alla ricerca di un difficile identikitCome e perché si diventa violenti? E, in particolare, quali sono le cause che portano un uomo a essere violento – fino alle più estreme conseguenze – verso una donna, con la quale spesso ha un rapporto affettivo o di parentela? Le diverse correnti psicologiche che hanno provato a rispondere a queste domande forniscono spunti importanti su come elaborare strategie per evitare la violenza di genere.
- Scienze umaneLa figura maschile nelle campagne contro la violenza sulle donneContro la violenza sulle donne sono state realizzate diverse campagne di comunicazione sociale. Come funzionano queste campagne e quali strategie comunicative adottano? In particolare, come ritraggono e si rivolgono agli uomini?
- Scienze umaneDa qui in poi. La Costituzione e la speranzaLa Costituzione non è solo un insieme di principi e regole validi qui e ora. È anche un progetto, una promessa e una visione di futuro. E qui sta il legame tra la Costituzione e la speranza: ce ne parla Francesca Faenza in questo video.
- Scienze umaneDigitale e didattica inclusivaIl digitale offre possibilità didattiche innovative per poter preparare lezioni e momenti di formazione più inclusivi e capaci di coinvolgere un maggior numero di alunne e alunni. Attraverso il riferimento ad alcune esperienze internazionali, Elisa Mandelli si concentra soprattutto sulle narrative e sugli strumenti di storytelling offerti dai linguaggi multimediali.
- Scienze umaneLa speranza del pazienteChe ruolo gioca la speranza in un percorso di assistenza psicologica? Claudio Fiocchi presenta le risposte a questa domanda degli psicoanalisti Erich Fromm e Stephen A. Mitchell.
- Scienze umaneIngannare la vistaEsperimenti come la coppa di Rubin o il triangolo di Kanisza sono detti “illusioni percettive”. La vista degli esseri umani è un senso eccezionale e complesso, che da secoli stimola la ricerca in ambito scientifico e psicologico.
- Scienze umaneApocalittici o integrati? I media visti dalla scuolaI media sono oggi parte integrante della quotidianità, ne attraversano gli spazi, le pratiche, le relazioni. Ne formano il tessuto connettivo, come scrive lo studioso di Media Education Pier Cesare Rivoltella.
- Scienze umaneL’Olocausto è un test per la modernitàZygmunt Bauman riflette sul genocidio degli ebrei e si chiede come questo evento tragico debba modificare la nostra visione della società e della disciplina che la studia, ovvero la sociologia.
- Scienze umaneLa memoria digitale della ShoahElisa Mandelli ci guida tra i vari strumenti della memoria e tra le varie rappresentazioni nei media della Shoah. Musei, libri, podcast, siti, mostre e video hanno raccontato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale questo tremendo momento della storia umana.
- Scienze umaneLe lingue impossibili. Il grande scandalo della NaturaChe cosa sono le lingue impossibili? Il professor Andrea Moro racconta come la linguistica abbia imparato a indagare e a definire i limiti del linguaggio umano utilizzando gli strumenti di ricerca scientifica più avanzati.
- Scienze umaneImmagini e intelligenza artificiale, tra arte e comunicazioneRiuscire a capire la differenza tra fotografie realmente scattate e deepfake, o tra quadri e opere d’arte generate da Intelligenze artificiali non è sempre immediato, tanto che alcune immagini generate da AI hanno addirittura vinto concorsi di fotografia o sono diventate virali sui social perché scambiate per vere.
- Scienze umaneQuale cultura per l’Intelligenza artificiale?Che effetti ha sulla nostra mente l’uso sempre più smodato della tecnologia? Claudio Fiocchi si sofferma su queste e altre domande legate a internet e all’intelligenza artificiale in ambito psicologico.
- Scienze umaneParliamo di intelligenza artificialeOltre ChatGPT, perché l'IA è una disciplina al confine tra scienza e ingegneria.
- Scienze umaneIl futuro tecnologico di Black MirrorAnalizzando la serie Black Mirror , ormai arrivata alla sesta stagione, Elisa Mandelli si focalizza sul concetto di futuro legato alla tecnologia nella serialità contemporanea.
- Scienze umaneLa scuola, una scommessa sul futuroBenché spesso parli del passato e per gli studenti sia un lungo presente, la vera dimensione della scuola è il futuro, perché il suo scopo è formare le future generazioni.
- Scienze umaneAtlante Calvino e le Digital Humanities“Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione” è una piattaforma web dedicata all’analisi e all’esplorazione dell’opera narrativa di Italo Calvino. Elisa Mandelli ne analizza le funzioni e le possibilità.
- Scienze umaneUn oggetto dalla natura “aracnoidea”: la fiabaClaudio Fiocchi si sofferma sulla natura “aracnoidea” delle fiabe, partendo da una definizione di Italo Calvino che deriva dal fatto che le immagini e le metafore delle fiabe avvolgono la mente del narratore e dell’ascoltatore in una trama sottile e invisibile come una ragnatela.
- Scienze umane“Non ce la faccio più!”Claudio Fiocchi analizza cause e conseguenze del fenomeno del burn out sul lavoro.
- Scienze umaneMercoledì Addams e la tolleranza difficileLa tolleranza del “diverso” è uno dei temi affrontati nella serie TV Netflix di successo Mercoledì , che racconta le vicende dell’omonimo personaggio della famiglia Addams durante l’adolescenza.
- Scienze umaneZerocalcare e la promessa della felicitàLa generazione dei “perenni precari”, non solo dal punto di vista lavorativo ma anche sociale, affettivo e personale è raccontata magistralmente nei fumetti di Zerocalcare, da cui è stata tratta anche una serie, Strappare lungo i bordi .