Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Come te lo spiego Lucrezia, il corpo violato e i pericoli della tirannide

Secondo le leggende fondative dell’antica Roma la fine della monarchia fu innescata dallo stupro che Sesto Tarquinio, figlio del re Tarquinio il Superbo, compì su Lucrezia, moglie di suo cugino Lucio Collatino. Nella cultura dell’antica Roma una violenza di questo tipo, oltre a essere una grave ingiustizia, aveva un carattere eversivo e tirannico, perché la famiglia e il ruolo della donna avevano precise connotazioni a tutela del mantenimento dell’equilibrio dello Stato.

Come te lo spiego Conflitto, memoria e conciliazione

La storia propone diversi esempi di come la negazione della memoria sia stata usata come strumento politico al fine di favorire riconciliazioni e amnistie dopo periodi particolarmente violenti e problematici. Ma è davvero possibile, e giusto, negare la memoria, i torti e le violenze subite o perpetrate, anche se in nome della pace e della civile convivenza fra popoli?

Accad(d)e che Museo Ninfeo: un nuovo tassello di Roma antica
Nella sede Enpam all'Esquilino apre al pubblico una finestra sugli Horti Lamiani
Come te lo spiego La famiglia romana, tra conflitto generazionale ed emancipazione femminile
La famiglia in epoca romana si reggeva sul potere assoluto del pater familias, a tutti gli effetti padre e padrone, su moglie, figli, proprietà. Se i padri potevano impunemente uccidere i figli, e i mariti ripudiare le mogli, la legge romana regolamentava con durezza e crudeltà i parricidi o gli attentati alla vita del padre.
Interventi d'autore Quando arrivarono i primi cinesi in Europa?
Gli storici conoscono bene i viaggi degli occidentali in Cina. Ma molto meno si sa del tragitto opposto: quand'è che i cinesi hanno iniziato a spostarsi verso l'Europa? Gianni Sofri ha ricostruito questa storia in un intervento d'autore del settembre 2015, che ripubblichiamo a distanza di più di tre anni in una nuova versione aggiornata e ampliata, disponibile anche per il download in pdf.
Come te lo spiego Tra desiderio e necessità. Il ratto delle Sabine
Tra storia e leggenda, il ratto delle Sabine è un momento fondante della storia di Roma. Tra necessità demografiche e desideri di natura sessuale, Romolo decide di ordire un inganno che consenta ai romani di rapire le donne dei popoli attigui. La guerra che ne scaturirà finirà per volere delle donne stesse, ormai legate ai loro rapitori
Interventi d'autore Quando arrivarono i primi cinesi in Europa?
Gli storici conoscono bene i viaggi degli occidentali in Cina. Ma molto meno si sa del tragitto opposto: quand'è che i cinesi hanno iniziato a spostarsi verso l'Europa? Gianni Sofri ricostruisce questa storia in un intervento d'autore.
Come te lo spiego I Romani e il paradosso del denaro
Il denaro nell'antica Roma è considerato un bene effimero, necessario ma disprezzabile, ben poco affidabile se non legato a una solida proprietà terriera. Tuttavia la letteratura latina mostra l'ambiguità della società romana, che di denaro è in realtà assetata, anche nell'epoca segnata dagli ideali virgiliani di pace campestre e otium
Come te lo spiego I Romani a tavola, tra intemperanze alimentari e richiamo all'antica sobrietà
Nell'antica Roma una tavola imbandita era simbolo dell'imperialismo. Tuttavia la letteratura latina mostra diversi esempi di sobrietà e contegno alimentare
Come te lo spiego La verità che rende liberi. Lucrezio, la filosofia e la religio
La rivoluzione laica di Lucrezio riscatta la religione da ogni forma di antropomorfismo e promuove il 'culto' della ragione epicurea contro la superstizione che ha schiacciato l'umanità
Lettere classiche Il sacrificio
Come te lo spiego Doni alla città: l’evergetismo greco-romano
L'evergetismo è stata una peculiare forma di donazione del mondo antico, in particolare greco e romano, seppur con caratteri diversi a seconda del contesto e con evoluzioni nel corso del tempo
Come te lo spiego Una donna coraggiosa nella crisi di Roma repubblicana
Una donna dotata di grande coraggio e dalle grandi doti umane e civili è la protagonista della più lunga iscrizione sepolcrale latina conosciuta fino a oggi. Nella Laudatio Turiae si mescolano la vita privata di una coppia e alcuni eventi cruciali della storia romana nel momento del passaggio fra repubblica e impero