Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Il passato ci parla A partire da un vuoto semantico: tollerare, portare, sopportare

L’idea di tolleranza nel mondo classico si ricostruisce partendo dalla sua negazione ed è distante dai concetti moderni e contemporanei. Roberta Ioli traccia un breve vocabolario ragionato delle parole greche e latine legate alla tolleranza.

Come te lo spiego I gradi di separazione e le storie
Le storie che ci raccontiamo da migliaia di anni non sono altro che delle variazioni su un numero limitato di temi e motivi. Per Borges tutta la letteratura discenderebbe solamente da tre opere letterarie. Ma allora, se i libri raccontano le stesse storie, perché leggere ci sembra ogni volta un’esperienza diversa?
Interventi d'autore Penelope da Omero alla letteratura contemporanea
L'immortale figura letteraria di Penelope ha attraversato i secoli e ha ispirato poeti e scrittori, sin dall'antichità, che hanno riscritto il suo mito, la sua attesa, il suo incontrare il marito Ulisse dopo vent'anni di lontananza. Elena Merli, professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina all'Università dell'Aquila, offre all'Aula di Lettere una riscrittura d'autore di Penelope attraverso le parole e i versi di Ovidio, Ghiannis Ritsos, Margareth Atwood e Luigi Malerba
Il passato ci parla Lavoro: ponos, ergon, negotium, otium
Nell'Antica Grecia il lavoro era considerato negativamente. Nel mondo romano al di fuori del lavoro, nel sacro otium, c'è la costruzione dell'uomo politico. Roberta Ioli mostra come gli antichi tendessero a disprezzare il lavoro come produzione frenetica e fatica svuotata di senso, ostaggio di una eccessiva smania di ricchezza
Il passato ci parla Migrante, meteco, straniero, ospite
Oggi la figura del migrante si è oggi caricata di valenze simboliche talmente negative da diventare l’emblema di un’alterità onnivora e distruttrice. Nel mondo antico la concezione del migrante era ben diversa, come evidenziato anche dall'organizzazione della polis e da alcuni episodi dei poemi omerici
Il passato ci parla Sonno, veglia, e i sogni delle due porte
Gli antichi erano interessati al valore profetico dei sogni, che non “si fanno”, bensì “si vedono”. Omero parla due tipi di sogni: quelli veridici, inviati dagli dei tramite la porta di corno, e quelli ingannatori, frutto di demoni maligni, che passano attraverso la porta eburnea. Roberta Ioli ci conduce quindi nei sogni di Penelope raccontati proprio da Omero nell’Odissea.
Come te lo spiego La traduzione e le origini della letteratura latina: una palestra di poesia
Secondo gli storici la letteratura latina nasce quando Livio Andronico nel 240 a.C. traduce in latino l'Odissea di Omero. Nel farlo, il poeta latino non esegue una mera copia, ma ricrea l'opera poetica a partire dalla consapevolezza letteraria sua e del suo pubblico, coniugando aspetti estetici, rispetto dell'originale e riferimenti culturali
Come te lo spiego Il dono come vincolo: uno sguardo alla cultura greca arcaica
Come testimoniato dai poemi epici e dalle tragedie, il dono nell'Antica Grecia è un qualcosa di estremamente potente, capace di legare fortemente persone e popoli. E spesso ha sfaccettature complesse e anche pericolose