Clicca qui per consultare la playlist dedicata all’edizione 2020 #BCM2020
Il giovedì di BookCity è da sempre dedicato alle scuole ma quest’anno BookCity per le Scuole è diventato più che mai un punto di riferimento per una riflessione sulle grandi trasformazioni dell’universo scolastico e sui nuovi modelli didattici. Tra gli autori coinvolti in questa edizione, vi sono Massimo Polidoro, Luigi Garlando, Benedetta Tobagi e Gad Lerner mentre i temi affrontati vanno dalla cittadinanza attiva all’archeologia, dalla storia contemporanea alla scienza, dalla filosofia al sociale. Oltre agli incontri con gli autori si sono svolti laboratori di scrittura creativa, d’arte, di cinema. In totale erano previsti circa 200 progetti per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. “Le storie siamo noi. Diari dalla terra del Coronavirus” ha raccolto più di 100 diari, in cui gli studenti delle scuole lombarde di ogni ordine e grado hanno raccontato i giorni della pandemia.
Clicca qui per vedere i progetti di #BCM2020 dedicati alle scuole
Alcuni degli interventi sono disponibili anche sui canali social delle case editrici che hanno partecipato. Franco Angeli Edizioni, ad esempio, ha condiviso il video dell’intervento di Cesare Cantù e Lorella Zanardo, dal titolo “Indossare nuovi occhi per diventare cittadini consapevoli”. Gli autori di "Schermi. Se li conosci non li eviti. Manuale per un uso consapevole dei media" hanno parlato della capacità di saper guardare le immagini, riconoscere le manipolazioni del linguaggio audiovisivo, verificare le notizie, gestire i dati personali online e contrastare l’odio in rete.
Clicca qui per guardare l’intervento Di Cesare Cantù e Lorella Zanardo a #BCM2020
Sullo stesso canale sono disponibili anche l’intervento di Elena Riva dedicato a identità di genere e dinamiche di coppia nei ragazzi e nelle ragazze (qui), e l’intervento di Claudia Paltrinieri dedicato alle mense scolastiche (qui).
L’offerta di BookCity per le Scuole include inoltre il progetto Lezioni milanesi, organizzato in collaborazione con BookCity Università, che prevede una serie di lezioni tenute da docenti degli atenei di Milano, dedicate agli studenti di diverse fasce d’età e che si possono utilizzare liberamente. Le lezioni saranno disponibili a partire da dicembre 2020, sul sito della manifestazione e sul canale YouTube.
Crediti immagini
Apertura: IC via Pareto – Milano (bookcitymilano.it)
Box: bookcitymilano.it

