- Il Festival del Pensare Contemporaneo a PiacenzaFino al 24 settembre, dialoghi, laboratori, lezioni di pensiero e altri eventi dedicati al sapere/immaginare
- ItalianoDalla perplessità di Italo Calvino a Rocco SmithersonFrancesca Dragotto percorre un sentiero di parole avviato dal lemma “perplessità”, molto legato a Italo Calvino, e che si conclude con un neologismo inventato da un personaggio di Corrado Guzzanti, ovvero “perplimere”.
- ItalianoPalomar o la limpida complessitàIn questo intervento d’autore, Massimo Birattari illustra le scelte lessicali e narrative di Italo Calvino analizzando il racconto “Il marmo e il sangue”, contenuto in Palomar .
- Storia dell'arteCalvino, “fantasticare dentro le figure”Cos’hanno in comune Italo Calvino, Giorgio De Chirico ed Eugène Delacroix? Partendo dal presupposto che le opere d’arte, come i romanzi, raccontano sempre delle storie, Valentina Casarotto fa dialogare Calvino con le opere di questi due grandi artisti.
- FilosofiaPalomar e la filosofia del quotidianoIn Palomar (1983) una delle ultime opere di Italo Calvino, lo scrittore affronta problemi epistemologici, il tema della relazione tra le parole e il loro significato, e il posto degli esseri umani nell’universo. Ce ne parla Beatrice Collina.
- Latino e grecoPerseo e il mestiere di scrivereMichela Mariotti si concentra sulla prima delle Lezioni americane di Calvino, “Leggerezza”. In questo testo Calvino è sulle tracce di Ovidio e propone un’idea di letteratura in grado di attraversare i secoli.
- Scienze umaneAtlante Calvino e le Digital Humanities“Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione” è una piattaforma web dedicata all’analisi e all’esplorazione dell’opera narrativa di Italo Calvino. Elisa Mandelli ne analizza le funzioni e le possibilità.
- Scienze umaneUn oggetto dalla natura “aracnoidea”: la fiabaClaudio Fiocchi si sofferma sulla natura “aracnoidea” delle fiabe, partendo da una definizione di Italo Calvino che deriva dal fatto che le immagini e le metafore delle fiabe avvolgono la mente del narratore e dell’ascoltatore in una trama sottile e invisibile come una ragnatela.
- Latino e grecoTra leggerezza e gravità: discorsi alati, parole come neveRoberta Ioli analizza l’uso che Calvino fa del concetto di leggerezza attraverso un viaggio nelle origini antiche del termine.
- Storia e geografiaTra realtà e fiaba: Calvino, il Pci e il “formidabile ‘56”Italo Calvino, come altri intellettuali italiani, decise di uscire dal Partito Comunista Italiano nel 1957. Calvino aveva in precedenza convintamente aderito al Pci, e le ragioni che lo hanno portato ad abbandonare il partito hanno poi influenzato anche la sua attività letteraria.
- ItalianoL’adynaton, o l’iperbole dell’iperboleL’adynaton è una figura retorica simile all’iperbole, ma ne è un’esasperazione, come quando si dice: “È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago...”
- Gli Assiri in mostra a BolognaIl Museo Civico Medievale ospita un progetto espositivo concepito con una nuova formula orientata alla sostenibilità
- Il Premio Strega Giovani 2023 a Ada d’Adamo“Come d’aria” è stato il libro più votato dalla giuria di ragazzi e ragazze
- Letteratura per ragazzi e ragazze: torna Libro ApertoDal 9 all’11 giugno, Baronissi (Salerno) ospiterà presentazioni, eventi e laboratori per i più giovani
- Alessandro Magno al MANNFino al 28 agosto il Museo Archeologico di Napoli ospita 170 opere dedicate all’eroe macedone
- Il 27 e 28 maggio torna EDUFESTL’edizione 2023 sarà dedicata al tema delle “Connessioni”
- Manzoni 150Milano ricorda l’anniversario della morte dello scrittore con mostre e letture
- Il Festival dei Diritti Umani a Milano e onlineIncontri, film, mostre fotografiche e il programma EDU per le scuole continuano fino al 6 maggio
- Storia dell'arteCinema e tolleranzaAnalizzando diversi film contemporanei, Luigi Paini espone diversi modi in cui la tolleranza (religiosa, culturale ma anche tra i membri di una famiglia) viene raccontata sul grande schermo.
- Storia dell'arteL’arte che racconta la libertàChiara Pilati racconta come tolleranza e libertà siano rappresentate nell’arte dei giorni nostri analizzando il lavoro di quattro artiste contemporanee.
pagina