Beatrice Collina esamina il fragile equilibrio del mondo contemporaneo partendo dalle teorie che Thomas Malthus propose alla fine del XVIII secolo e che vennero poi riprese nel Novecento, divenendo oggetto di dibattito tra economisti e ambientalisti. Sullo sfondo, la grave crisi climatica in atto che affianca anche questioni etiche e sociali.
L’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.
Prima di diffondersi sulle tavole europee la patata ha dovuto vincere varie diffidenze e dicerie sul suo conto. Per esempio che era velenosa perché simile ai pomi della mandragola, oppure che era portatrice di lebbra. E nonostante fosse consumata anche dal re di Francia Luigi XIII e "sponsorizzata" dagli illuministi era anche considerata un alimento buono solo per gli animali o al massimo per le classi sociali più povere