Clicca qui per scoprire gli altri percorsi
Giovedì 16 si svolgerà una festa diffusa, organizzata dalle librerie che offriranno in anteprima di temi, incontri, idee e letture che animeranno la città nei giorni successivi. La prima delle quattro giornate sarà dedicata inoltre alle scuole e all’università.
Il programma pensato per le scuole è particolarmente ricco: oltre 170 progetti coinvolgeranno più di 1200 classi di ogni ordine e grado. Le attività si inseriscono nel piano formativo di ogni classe e durano da settembre fino al 23 aprile, giornata mondiale del libro. I progetti toccano temi di attualità come il rapporto tra informazione e digitale, la mediazione interculturale, il ruolo dei sogni, e permettono ai ragazzi di scoprire nuove professioni e nuovi mestieri.
Clicca qui per accedere all’area dedicata ai progetti svolti nelle scuole
Clicca qui per vedere alcuni dei lavori realizzati dai ragazzi
Clicca qui per leggere il giornale che i ragazzi hanno realizzato per l'edizione dello scorso anno
Crediti immagini
Apertura: Lettura del programma - ph. Elena Rosignoli (bookcitymilano.it)
Box: bookcitymilano.it

