- Storia e geografiaTra realtà e fiaba: Calvino, il Pci e il “formidabile ‘56”Italo Calvino, come altri intellettuali italiani, decise di uscire dal Partito Comunista Italiano nel 1957. Calvino aveva in precedenza convintamente aderito al Pci, e le ragioni che lo hanno portato ad abbandonare il partito hanno poi influenzato anche la sua attività letteraria.
- ItalianoDalle due culture a unaA lungo, e per certi aspetti ancora oggi, la cultura scientifica e quella umanistica sono state percepite come contrapposte e inconciliabili. Tuttavia, ci spiega Andrea Tarabbia, romanzi come “Il Quartetto di Alessandria” e “Il sistema periodico” dimostrano come le due culture non siano altro che due chiavi diverse per interpretare e ricostruire il mondo.
- ItalianoDa una lingua all’altraTradurre un'opera letteraria è un processo estremamente complesso. Il traduttore deve farsi attento interprete di un cultura diversa dalla sua e di un sistema di valori e sensibilità che dal testo di partenza devono ritrovarsi nel testo di arrivo