- ItalianoLo scandalo del corpo umano. Alcuni casi di libri censurati in ItaliaNel corso della storia sono stati moltissimi i libri censurati perché ritenuti scandalosi o pericolosi. In Italia il caso più recente di censura risale solo a poco più di trent’anni fa e ci fa capire come la tolleranza su certi argomenti sia cambiata nel corso del tempo.
- ItalianoL’anaclasi, o del rivoltare la frittataL’anaclasi è la figura retorica che usiamo ogni volta che ripetiamo una frase modificandola un poco ma ribaltandone completamente il senso.
- ItalianoUna figura dell’abbondanza: il polisindetoIl polisindeto è una figura che mette in fila le cose quando sono troppe, legandole tra loro per coordinazione e conferendo alle frasi intensità emotiva.
- ItalianoLa più scandalosa delle domandeCon un toccante esempio tratto da un racconto di Čechov, Andrea Tarabbia sviscera l’idea di felicità nel romanzo, che, come afferma Kundera, «indaga l’esistenza umana».
- ItalianoIl silenzio come figura retoricaUsare il silenzio come un artificio retorico: tramite la poesia Veglia di Ungaretti, Andrea Tarabbia riconosce l’importanza di questo stratagemma nella scrittura.
- ItalianoUn genere che continua a morire, il romanzoAndrea Tarabbia affronta i vari momenti di crisi del romanzo, genere letterario che riesce ogni volta a rivoluzionare sé stesso grazie a scrittori che apportano innovazioni sempre diverse, epoca dopo epoca.
- ItalianoParlare per paradossiPer spiegare il processo retorico del paradosso Andrea Tarabbia porta come esempio una celebre frase de Il gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa, oltre a fornire altri utili esempi di come usare questo stratagemma linguistico nella scrittura.
- ItalianoTre forme di governo e tre modi di raccontarlePost comunismo, neo fascismo e democrazia: Andrea Tarabbia approfondisce questi tre diversi contesti politici nella letteratura, portando gli esempi di autori come Svetlana Aleksievič; Vasilīs Vasilikos; Antonio Fogazzaro e Paolo Volponi.
- ItalianoGuidare l’immaginazione: l’ipotiposiL’ipotiposi è una figura il cui nome sostanzialmente significa “abbozzo”, “esposizione” e, per traslato, può essere inteso come “evidenza”. È una figura nata per mostrare e rendere esplicito, ed è parente diretta della descrizione.
- ItalianoSovrappopolazione, nuovi mondi e titani violaAndrea Tarabbia ci guida in un viaggio attraverso il tema della sovrappopolazione nella letteratura analizzando romanzi di Asimov, Huxley e Burgess fino ad arrivare ai fumetti e a un famoso romanzo di Dan Brown.
- Italiano«Ho visto un film con Margot Robbie». L’anfibolia.L’anfibolia è una figura retorica che si costruisce con termini o costrutti grammaticali che possano essere interpretati in modi differenti, a volte perfino contrastanti come: «Una vecchia porta la sbarra».
- ItalianoLa letteratura e la questione della razzaDall’ Autobiografia di Malcolm X (1965) passando per La stanza di Giovanni di James Baldwin (1956) ad Amatissima (1987) del premio Nobel per la letteratura Toni Morrison, Andrea Tarabbia analizza la questione razziale nella letteratura, soffermandosi soprattutto sugli scrittori afroamericani della seconda metà del Novecento.
- ItalianoGli scrittori ucraini e la letteratura russaAlcuni tra i maggiori scrittori russi come Gogol’, Babel’, Grossman e Bulgakov sono in realtà ucraini o di origine ucraina. Andrea Tarabbia, in occasione dei tragici eventi che legano i due paesi in questo particolare momento storico, analizza il loro lavoro concentrandosi sui rapporti letterari tra Ucraina e Russia: una storia di debiti, di prestiti e di scambi continui.
- Quando stiamo con le mani in mano. Il polittotoLa figura retorica di questo appuntamento è il polittoto o poliptoto, che si verifica quando in una frase si ripete la stessa parola ma assegnandole una diversa funzione sintattica.
- Quando gli scrittori non sono liberiRe, imperatori, papi e dittatori hanno sempre perseguitato e perfino torturato e ucciso quegli scrittori che non hanno voluto piegarsi al loro volere. Il concetto di libertà in letteratura viene affrontato da Andrea Tarabbia raccontando la storia di Osip Mandel’štam, considerato il più grande poeta russo. Le terribili vicende della sua vita sono state raccontate da sua moglie Nadežda in un libro dal titolo L’epoca e i lupi .
- ItalianoTessere una storia. Letteratura e modaSe letteratura e moda possono sembrare mondi lontani, e per molti versi lo sono, in fondo si nutrono da sempre l’uno dell’altro. Per esempio, la letteratura ha sempre usato la moda per raccontare lo “spirito dei tempi”. Andrea Tarabbia racconta il profondo legame tra letteratura e moda partendo dalla tela di Penelope fino ad arrivare a Le transizioni di Pajtim Statovci.
- ItalianoScomporre e ricomporre le parole. L’anagrammaAndrea Tarabbia analizza una figura retorica che è anche un gioco enigmistico: l'anagramma. L'anagramma è un gioco di parole, che si fa prendendo i fonemi che compongono una o più parole e scomponendoli per assemblarli in modi nuovi, ottenendo alla fine nuove parole e nuovi significati.
- ItalianoRipeti, anzi: raddoppia! L’epanalessi e l’epanadiplosiAndrea Tarabbia ci fa scoprire due figure retoriche cugine dell’anadiplosi: l'epanadiplosi e l'epanalessi. Entrambe basate sulla ripetizione, la prima raddoppia un’espressione per darle forza, come avviene in una celebre canzone di Ivan Graziani, la seconda ha luogo quando una o più parole vengono ripetute all’inizio e alla fine di una frase, come nel Poema Paradisiaco di D'Annunzio.
- ItalianoChe cos’è la climate fictionLa climate fiction è una narrativa dai toni fantascientifici che mette al centro le conseguenze più o meno plausibili dei cambiamenti climatici. Dai fratelli Strugackij a Jeff VanderMeer, Andrea Tarabbia presenta alcuni tra i più emblematici libri di questo genere e del new weird , per farci conoscere un mondo di romanzi distopici basati sulle conseguenze del cambiamento climatico.
- ItalianoIl canone parallelo. Alcuni ritratti di giganti dimenticatiNon di soli Calvino, Montale, Pirandello e Morante è fatta la letteratura italiana del Novecento. I testi di Ada Negri, Amalia Guglielminetti e Paola Masino meriterebbero di essere letti e studiati nelle scuole come “Lessico famigliare” e “Se questo è un uomo”, spiega Andrea Tarabbia.
pagina