- Latino e grecoTacito sugli Ebrei, tra stereotipi antigiudaici e revisionismo storicoIn un excursus etnografico sugli ebrei contenuto nell’opera Historiae , Tacito infarcisce il racconto di stereotipi e mistificazioni sulla cultura e sulla storia giudaica. Inoltre, Tacito altera i fatti storici quando presenta la conquista di Gerusalemme da parte di Pompeo nel 63 a.C.: un racconto che fu manipolato per ragioni di propaganda anche da un altro storico romano che precedette Tacito, ovvero Giuseppe Flavio.
- Latino e grecoTiberio nello sguardo retrospettivo di TacitoAnalizzando attentamente tutte le fonti a sua disposizione, Tacito delinea un ritratto dell’imperatore Tiberio decisamente negativo. La prospettiva di cui ci parla Michela Mariotti riguarda proprio lo sguardo verso il passato di Tacito nel suo racconto di Tiberio.
- Latino e grecoLa Germania di Tacito, ovvero l’informazione falsa e tendenziosaDescrivendo le popolazioni che vivono al di là del Reno, Tacito in realtà offre ai suoi concittadini una rappresentazione di sé stessi e del potere che li governa. Molto più che una descrizione etnografica, il testo ci offre una riflessione filosofico-moralistica sulla realtà storica di Roma imperiale, con tutte le inevitabili forzature e falsificazioni della verità oggettiva che ciò comporta.