In questo nuovo episodio del blog “Sentieri di parole”, il contenitore di Aula di Lettere dedicato alle strutture profonde della lingua, andiamo a vedere come il “falso” ci porti alla parola “binario”. Ogni lingua si regge su una serie di punti di vista sul mondo: è per questo motivo che “falso” ha perso il significato di “ingannato” che aveva nella lingua latina e ha assunto quello di “contrario di vero”, andando a creare una coppia binaria (antonimi) proprio con la parola “vero”. Come i binari, vero e falso procedono insieme, uno parallelo all’altro: a questo hanno contribuito sistemi culturali quali il linguaggio religioso e la logica aristotelica.

Falso, binario, ideologia
Francesca Dragotto
9 Dicembre 2015
Pingback: Alla scoperta della lingua… 141 | In viaggio per Tuttopoli