- Latino e grecoCollezionare parole, suoni, praticheIn questo sentiero si parte dal termine "collezione" per mostrare come tutta l’esperienza linguistica di ciascun(a) parlante costituisca un vero e proprio repertorio di collezioni: di parole, di suoni, di regole e pratiche d’uso.
- Latino e grecoGiovani, meno giovani e scialla. L'età delle parole e dei parlantiFrancesca Dragotto ci accompagna nel sentiero di parole dedicato a "giovane", un termine il cui significato è in perenne riscrittura, con riferimenti decisamente variabili. Le lingue poi, a differenza dei parlanti, possono ringiovanire: all'interno delle lingue ci sono anche termini giovani ("neo-formazioni" o neologismi) che lottano per affermarsi nell'uso comune.
- Latino e grecoUn sentiero da sognoIl sentiero proposto da Francesca Dragotto parte dall'etimologia di "sogno" e si amplia in un percorso didattico che offre molti strumenti digitali e spunti per un esercizio in classe. Al termine del video una schermata con tutti i riferimenti bibliografici e la sitografia utile per costruire la lezione. .
- ItalianoUn muro critico contro le fake newsIn questo nuovo sentiero di parole Francesca Dragotto mette in comunicazione la parola "muro" con il suo contrario, la parola "ponte". Il muro, spesso associato a valori negativi, può avere anche ruoli positivi e, viceversa, il ponte per eccellenza - ovvero il nostro cervello - deve essere allenato, criticamente, a non consentire il passaggio di conoscenze false e fake news.
- ItalianoQuando la fortuna non è più un casoNel nuovo sentiero di parole Francesca Dragotto ci racconta storie di voces mediae e di altri accadimenti linguistici legati alla fortuna: dalla sua etimologia ai suoi parenti, anche quelli più inaspettati (come "infortunio", "infortunato", "fortuìto").
- ItalianoPane, pizza e pandemiaUno studio dell'Università Tor Vergata ha analizzato le abitudini alimentari degli italiani durante il lockdown tramite un sondaggio. Traendo ispirazione dai risultati offerti dallo stesso si è investigato l’intero repertorio della stampa italiana tramite una apposita banca-dati utilizzando come parole chiave le parole indicanti le abitudini più significative emerse dal questionario.
- Latino e grecoFuturo, passato, presente: essere e divenireIl futuro, per noi, è ciò che deve ancora arrivare e abbiamo davanti agli occhi, per altre culture è ciò che è alle spalle, e che non vediamo. Francesca Dragotto ci spiega come la lingua sia specchio della nostra visione del mondo. Mai univoca..
- Latino e grecoLavorare, opera, travaglio, jobDal latino "opus" all'inglese "job": Francesca Dragotto nel nuovo episodio di "Sentieri di parole" parla di lavoro e mostra come esso riesca a tracciare molti sentieri fra le parole delle lingue neolatine (e non solo)
- Latino e grecoDenaro, dieci, tredici, quattroIn questa puntata di "Sentieri di parole" Francesca Dragotto parte con l'analisi della parola "denaro" e finirà per dare...i numeri: dieci, tredici, quattro
- Latino e grecoConfine, definizione, identitàIl confine è un concetto che insieme unisce e separa, fondante per tutte le discipline che si occupano di lingua e di linguaggio. Nel nuovo episodio di "Sentieri di parole" si cercherà di coglierne l'essenza, anche grazie all'accostamento con i concetti di "definizione", collegato a confine anche etimologicamente, e di "identità"
- Latino e grecoVoto, religione, politica"Voto" è un termine dapprima inteso in senso religioso ma poi la lingua italiana lo associa più nettamente all'ambito politico ed elettorale. Qual è il punto d'unione fra i due significati?
- Latino e grecoCittà, ruga, rueOgni mese Francesca Dragotto propone un vero e proprio percorso etimologico e lessicale a partire dalla parola del mese. In questo numero partiamo dalla parola "città" e arriviamo alla parola "ruga". Qual è il legame fra queste due parole?
- Latino e grecoFalso, binario, ideologiaL'aggettivo "falso" nasce quando si sente la necessità di definirlo in opposizione al "vero"; la lingua procede per selezione e specializzazione di significati; ecco come dal latino "ingannare" (del verbo fallere) nasce l'italiano "falso"
- Latino e grecoGioco, comunicazione, rebusDal binomio latino "iocus"-"ludus" al rebus: Francesca Dragotto traccia un nuovo sentiero di parole che parla del gioco, elemento chiave della nostra esistenza. Imparare a parlare, comunicare, 'definire' la realtà sono aspetti tutti legati all'esperienza infantile del gioco
- Latino e grecoMigrazioni, immigrato, migranteIn questo nuovo episodio Francesca Dragotto traccia un percorso semantico, lessicale e concettuale sulla parola "migrazione": dall'etimologia all'affermarsi del termine "migrante", fino a considerazioni generali sui comportamenti delle lingue e dei linguaggi
- Latino e grecoI sogni (anzi, le stelle) son desideriCome si arriva dalle stelle ai desideri? Il nuovo sentiero di Francesca Dragotto ricostruisce aspetti etimologici e logico-concettuali per cercare di spiegare il legame fra "ciò che splende" e il desiderio
- Latino e grecoLibro, albero, librescoPer la parola "libro" il sentiero va nei boschi: Francesca Dragotto ci parla dell'etimologia di "libro" che ha a che fare con gli alberi, che danno sostanza e materia al contenuto e alle parole. Vediamo poi la parola sul piano lessicale (con il caso di "libresco") e semantico, con una considerazione sulla vicinanza tra libro e conoscenza
- Latino e grecoLe rivoluzioni della linguisticaLa rivoluzione, dall'etimologia del termine a quella concreta avvenuta nelle scienze del linguaggio, a seguito di cambi di prospettiva e nuove scoperte scientifiche. Un sentiero "rivoluzionario" quello disegnato questo mese da Francesca Dragotto
- Latino e grecoScrivere, tracciare, riscrivereI nostri concetti interpretano il mondo, le fonazioni danno corpo ai pensieri, le parole scritte riscrivono i suoni (o i concetti, a seconda delle culture). Francesca Dragotto spiega perché scrivere è di fatto riscrivere, dall'etimologia alla pratica linguistica di tutti i giorni
- Latino e grecoLa musica della linguaIn questo sentiero Francesca Dragotto fornisce vari spunti di discussione sulle implicazioni del legame fra musica e lingua, un legame che ha inizio in età prenatale per continuare fino a quando… si ha voce.
pagina