- FilosofiaAula di Lettere va in vacanzaCon l'arrivo dell'estate Aula di Lettere si prende una vacanza. Torneremo puntuali a settembre per l'anno scolastico 2016-2017.
- Latino e grecoPenelope da Omero alla letteratura contemporaneaL'immortale figura letteraria di Penelope ha attraversato i secoli e ha ispirato poeti e scrittori, sin dall'antichità, che hanno riscritto il suo mito, la sua attesa, il suo incontrare il marito Ulisse dopo vent'anni di lontananza. Elena Merli, professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina all'Università dell'Aquila, offre all'Aula di Lettere una riscrittura d'autore di Penelope attraverso le parole e i versi di Ovidio, Ghiannis Ritsos, Margareth Atwood e Luigi Malerba
- Latino e greco
- Latino e grecoFuturo, passato, presente: essere e divenireIl futuro, per noi, è ciò che deve ancora arrivare e abbiamo davanti agli occhi, per altre culture è ciò che è alle spalle, e che non vediamo. Francesca Dragotto ci spiega come la lingua sia specchio della nostra visione del mondo. Mai univoca..
- Latino e grecoLavorare, opera, travaglio, jobDal latino "opus" all'inglese "job": Francesca Dragotto nel nuovo episodio di "Sentieri di parole" parla di lavoro e mostra come esso riesca a tracciare molti sentieri fra le parole delle lingue neolatine (e non solo)
- Latino e grecoDenaro, dieci, tredici, quattroIn questa puntata di "Sentieri di parole" Francesca Dragotto parte con l'analisi della parola "denaro" e finirà per dare...i numeri: dieci, tredici, quattro
- Latino e grecoConfine, definizione, identitàIl confine è un concetto che insieme unisce e separa, fondante per tutte le discipline che si occupano di lingua e di linguaggio. Nel nuovo episodio di "Sentieri di parole" si cercherà di coglierne l'essenza, anche grazie all'accostamento con i concetti di "definizione", collegato a confine anche etimologicamente, e di "identità"
- Latino e grecoVoto, religione, politica"Voto" è un termine dapprima inteso in senso religioso ma poi la lingua italiana lo associa più nettamente all'ambito politico ed elettorale. Qual è il punto d'unione fra i due significati?
- Latino e grecoCollezionare parole, suoni, praticheIn questo sentiero si parte dal termine "collezione" per mostrare come tutta l’esperienza linguistica di ciascun(a) parlante costituisca un vero e proprio repertorio di collezioni: di parole, di suoni, di regole e pratiche d’uso.
- Latino e grecoGiovani, meno giovani e scialla. L'età delle parole e dei parlantiFrancesca Dragotto ci accompagna nel sentiero di parole dedicato a "giovane", un termine il cui significato è in perenne riscrittura, con riferimenti decisamente variabili. Le lingue poi, a differenza dei parlanti, possono ringiovanire: all'interno delle lingue ci sono anche termini giovani ("neo-formazioni" o neologismi) che lottano per affermarsi nell'uso comune.
- Latino e grecoUn sentiero da sognoIl sentiero proposto da Francesca Dragotto parte dall'etimologia di "sogno" e si amplia in un percorso didattico che offre molti strumenti digitali e spunti per un esercizio in classe. Al termine del video una schermata con tutti i riferimenti bibliografici e la sitografia utile per costruire la lezione. .
- Latino e grecoFra religio, morale e scienza: concezione e lessico dell’epidemia nel mondo romanoSotto l’apparente sovrapponibilità lessicale dei più comuni termini italiani per indicare il diffondersi di un’epidemia, che derivano dal latino, si celano differenze profonde, legate alla composita concezione della malattia a Roma dai primi secoli fino all’avvento del cristianesimo.
- Latino e grecoScrivere dall’esilio: Ovidio, l’ultima metamorfosi e alcune riprese nella narrativa del NovecentoAttraverso i novi libri scritti durante l’isolamento ai confini dell’impero, si fissano alcune fra le principali costanti della raffigurazione letteraria dell’esilio e il poeta stesso fonda consapevolmente il proprio mito. L’Ovidio relegato a Tomi diventa così una figura leggendaria, che andrà incontro a diverse riletture e rivisitazioni, soprattutto nel corso del secondo Novecento.
- FilosofiaI video per una didattica aumentata e un apprendimento attivoI video digitali per Sostituire, Aumentare, Modificare o Ridefinire la didattica? In questo post scopriremo i modi con cui si può integrare la tecnologia nella didattica esplorando Collezioni , Youtube e i software di produzione e editing video
- Latino e grecoLa donna “di potere” nella narrazione tradizionale di Roma antica: Messalina, Livia e le altreA dispetto del ritratto offerto dalla narrazione storiografica, Messalina probabilmente non ebbe costumi sessuali molto diversi da quelli delle altre donne della domus Augusta: la fama di prostituta era il prodotto della cultura maschilista. Livia e le Augustae dopo di lei, che al contrario si definiscono come donne “di potere”, furono oggetto di una narrazione fortemente ideologizzata.
- Latino e grecoLa follia degli antichi: mania,lyssa,ekstasisRoberta Ioli ci parla del rapporto complesso tra il mondo antico e la follia, intesa non propriamente come stato patologico, ma come invasamento indotto dagli dei, sia esso l’enthysiasmos di cui gode il poeta “posseduto” dalle Muse, o la condizione in cui i numi hanno fatto precipitare il mortale per qualche sua colpa.
- FilosofiaIl mondo è una casa: mundus, kosmos, oikiaMondo, cosmo, globo, globale: Roberta Ioli ci mostra come tutte le parole delle lingue antiche che appartengono a questo campo semantico evocano l’idea di un universo complesso ma riconoscibile, governato da un ordine razionale.
- FilosofiaSonno, veglia, e i sogni delle due porteGli antichi erano interessati al valore profetico dei sogni, che non “si fanno”, bensì “si vedono”. Omero parla due tipi di sogni: quelli veridici, inviati dagli dei tramite la porta di corno, e quelli ingannatori, frutto di demoni maligni, che passano attraverso la porta eburnea. Roberta Ioli ci conduce quindi nei sogni di Penelope raccontati proprio da Omero nell’Odissea.
- Latino e grecoLe parole del virusVirus, immune, malattia, morbo, sintomi: Roberta Ioli ci guida attraverso l’etimologia di alcuni dei termini che abbiamo sentito più spesso negli ultimi mesi.
pagina