In questo video Francesca Faenza spiega che cosa succede quando un diritto entra in conflitto con un altro. Un'evenienza, questa, che di per sé non deve allarmare: rientra nella fisiologia delle democrazie. Tanto è vero che esiste una tecnica ben collaudata, chiamata bilanciamento, che serve proprio per risolvere i conflitti fra diritti. Ma in che cosa consiste, in pratica? L'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ci offre un'ottima (e impegnativa) occasione per vederla all'opera: come risolvere il conflitto fra l'esigenza di tutelare la salute pubblica anche mediante obblighi vaccinali, e il diritto individuale all'autodeterminazione? Quali elementi occorre considerare nel ponderare le scelte? E quali limiti esistono affinché il diritto che cede il passo non venga, comunque, completamente annullato?
Libertà e obblighi sanitari: una prospettiva giuridica
Il conflitto tra diritti costituzionali non è raro nelle democrazie. Francesca Faenza spiega come, al tempo della pandemia, la tecnica del bilanciamento sia lo strumento chiave per conciliare la salute pubblica con la libertà di autodeterminazione.
Per la lezione