- La tolleranza intollerabile e i nazisti dell'IllinoisIl celebre paradosso di Popper afferma che, se una società tollerante estende la tolleranza anche agli intolleranti, quella società verrà distrutta. Ma allora come dobbiamo porci di fronte alle parate neonaziste e al negazionismo storico?
- Una storia, un diritto - La storia di LiuUna sedia rimane vuota alla cerimonia dei premi Nobel del 2010. Era destinata al Nobel per la pace. Ma lottare per la libertà di manifestazione del pensiero può costare molto caro.
- Una storia, un diritto - La storia di Peter“Abbiamo obbedito agli ordini”: è una giustificazione valida, se gli ordini calpestano i diritti fondamentali? La storia di Peter e dei cecchini del Muro di Berlino.
- Una storia, un diritto - La storia di MalalaLa storia di Malala ha fatto il giro del mondo. Dopo 10 anni, a che punto è l’istruzione delle bambine? E perché, da noi, a lasciare il banco vuoto sono soprattutto i maschi?
- Una storia, un diritto - La storia di PawanUn neuroscienziato di fama mondiale, un taxi fermo al semaforo, due bambini ciechi che chiedono l’elemosina: un lieto fine col retrogusto amaro di quando la salute non è un diritto garantito, ma dipende da un benefattore.
- Una storia, un diritto - La storia dei contadini di HeratUn gruppo di contadini torna al villaggio, dopo aver votato. Ma qualcosa, nel loro aspetto, li tradisce. In alcuni Paesi, pur di votare si rischia la vita, mentre nelle democrazie mature l’astensionismo cresce: perchè?
- Una storia, un diritto - La storia di FrancaNella provincia profonda degli anni Sessanta, una donna che subisce violenza è disonorata. La legge offre un rimedio, il matrimonio riparatore. Franca è la prima a dire pubblicamente di no.
- Una storia, un diritto - La storia di ShilaShila – Nella fabbrica dove lavora Shila i turni durano 10 ore. Ma quello del 24 aprile 2013 durerà molto meno. I diritti dei lavoratori nel racconto del più grave incidente sul lavoro della storia.
- Una storia, un diritto - La storia di AnnaNel giugno del 1946 il viso di una ragazza sbuca da una pagina del Corriere della sera: è nata la repubblica italiana!
- Il diritto alla felicitàQuale differenza c'è tra happiness e felicità? La Costituzione americana parla di diritto alla felicità. E la nostra? È proprio vero che non nomina il diritto alla felicità?
- La crisi come opportunitàIn questo video Francesca Faenza si concentra sulla crisi del lavoro al tempo della rivoluzione digitale e dell’Intelligenza artificiale, sulle opportunità che si possono cogliere fra le pieghe di questa crisi e di come, per prepararsi a coglierle, un ruolo importante lo giochi proprio il sapere umanistico.
- La regina Elisabetta II ha davvero governato per 70 anni?Tramite una frase iniziale che contiene tre errori comuni sulle forme di governo, Francesca Faenza fornisce gli strumenti utili per conoscere le varie differenze tra i diversi tipi di monarchie e repubbliche.
- Uguali, ma non troppoSecondo il giurista Piero Calamandrei l’articolo 3 della Costituzione italiana, che parla di uguaglianza, è il più importante della nostra legge fondamentale.
- Scienze umaneLa scuola nell’era dell’economia della conoscenzaL’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico
- Libertà e obblighi sanitari: una prospettiva giuridicaIl conflitto tra diritti costituzionali non è raro nelle democrazie. Francesca Faenza spiega come, al tempo della pandemia, la tecnica del bilanciamento sia lo strumento chiave per conciliare la salute pubblica con la libertà di autodeterminazione.
- Storia e geografiaChiamami col suo cognome. La questione del matronimico arriva alla CorteIl meccanismo di attribuzione automatica del cognome paterno ai figli potrebbe essere sovvertito? Francesca Faenza ci racconta come la storia dell'attribuzione del cognome del padre ai figli sia legata a un certo modello di famiglia e società che ormai sta cambiando, anche grazie alla possibilità di attribuire al nascituro il cognome della madre.
- Che genere di uguaglianza? Breve storia della parità di generePerché si parla di “parità di genere” e non di “uguaglianza di genere”? Uguaglianza e parità sono concetti simili ma non sono sinonimi. Ci spiega la differenza la giurista Francesca Faenza.
- ItalianoDa Omero a Pirandello: le fake news tra diritto e letteraturaLa letteratura e il diritto in dialogo: dalla falsa notizia che finisce in tragedia in Romeo e Giulietta, al falso di 'aggiotaggio' nel Conte di Montecristo, all'opportunità di una seconda vita che la pubblicazione di una notizia falsa offre a Mattia Pascal.
pagina