- Il diritto alla felicitàQuale differenza c'è tra happiness e felicità? La Costituzione americana parla di diritto alla felicità. E la nostra? È proprio vero che non nomina il diritto alla felicità?
- La crisi come opportunitàIn questo video Francesca Faenza si concentra sulla crisi del lavoro al tempo della rivoluzione digitale e dell’Intelligenza artificiale, sulle opportunità che si possono cogliere fra le pieghe di questa crisi e di come, per prepararsi a coglierle, un ruolo importante lo giochi proprio il sapere umanistico.
- La regina Elisabetta II ha davvero governato per 70 anni?Tramite una frase iniziale che contiene tre errori comuni sulle forme di governo, Francesca Faenza fornisce gli strumenti utili per conoscere le varie differenze tra i diversi tipi di monarchie e repubbliche.
- Uguali, ma non troppoSecondo il giurista Piero Calamandrei l’articolo 3 della Costituzione italiana, che parla di uguaglianza, è il più importante della nostra legge fondamentale.
- Scienze umaneLa scuola nell’era dell’economia della conoscenzaL’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico
- Libertà e obblighi sanitari: una prospettiva giuridicaIl conflitto tra diritti costituzionali non è raro nelle democrazie. Francesca Faenza spiega come, al tempo della pandemia, la tecnica del bilanciamento sia lo strumento chiave per conciliare la salute pubblica con la libertà di autodeterminazione.
- Storia e geografiaChiamami col suo cognome. La questione del matronimico arriva alla CorteIl meccanismo di attribuzione automatica del cognome paterno ai figli potrebbe essere sovvertito? Francesca Faenza ci racconta come la storia dell'attribuzione del cognome del padre ai figli sia legata a un certo modello di famiglia e società che ormai sta cambiando, anche grazie alla possibilità di attribuire al nascituro il cognome della madre.
- Che genere di uguaglianza? Breve storia della parità di generePerché si parla di “parità di genere” e non di “uguaglianza di genere”? Uguaglianza e parità sono concetti simili ma non sono sinonimi. Ci spiega la differenza la giurista Francesca Faenza.
- ItalianoDa Omero a Pirandello: le fake news tra diritto e letteraturaLa letteratura e il diritto in dialogo: dalla falsa notizia che finisce in tragedia in Romeo e Giulietta, al falso di 'aggiotaggio' nel Conte di Montecristo, all'opportunità di una seconda vita che la pubblicazione di una notizia falsa offre a Mattia Pascal.
- Scienze umaneIl diritto di fronte all'epidemia: quali sono gli strumenti per intervenire?L’emergenza Covid-19 è stata affrontata con i classici provvedimenti adottati quando si verificano situazioni di necessità e urgenza: decreti-legge e ordinanze. Francesca Faenza ci spiega in che cosa consistono e perché sono strumenti simili ma diversi.
- Scienze umaneL’ombra del cigno nero. Effetti macro e microeconomici di Covid-19Un tipo di evento avverso che giunge del tutto inatteso, ha un enorme potenziale di danno e risulta spiegabile solo a posteriori: il coronavirus è il cigno nero di questi anni? Se sì, quali effetti avrà l’epidemia sull’economia mondiale? E, a livello microeconomico, che cosa ci insegna l’impennata dei prezzi di mascherine e disinfettanti?