- ItalianoQuelli che sperano, nonostante tuttoLa letteratura ha una forte connessione con la speranza, che emerge anche nelle storie più drammatiche e quando tutto sembra compromesso. Attraverso l’analisi di quattro testi, Andrea Tarabbia parla di personaggi che sono stati vittime delle peggiori ingiustizie e di gravi abusi, ma che sperano fino all’ultimo che il domani possa essere migliore.
- Storia dell'arteL’arte che racconta la libertàChiara Pilati racconta come tolleranza e libertà siano rappresentate nell’arte dei giorni nostri analizzando il lavoro di quattro artiste contemporanee.
- Libertà di commercio e altri privilegi: le relazioni tra Venezia e BisanzioPer parlare del tema della libertà nella Storia, Ludovico Testa sceglie di raccontare la relazione tra Venezia e Bisanzio, legate da commerci e rapporti culturali che finirono per incrinarsi fino alla soluzione drastica e definitiva del doge Enrico Dandolo.
- Libertà e ossessioneCome si può essere davvero liberi se si è preda dell’ossessione? I disturbi ossessivo-compulsivi, di cui si è occupato anche Freud, sono una vera e propria prigione per chi ne soffre, tanto che si parla di una sorta di “cortocircuito mentale”. La strada per la liberazione, quando i casi sono gravi, passa necessariamente attraverso la collaborazione e l’aiuto.
- FilosofiaLottare o fuggire. La difficile scelta di essere liberiChe cos’è la libertà? Per rispondere da un punto di vista filosofico, Beatrice Collina illustra la storia di due declinazioni di questo concetto: da un lato, quella sociale e politica, dall’altro quella più vicina alla sfera psicologica.
- Cinema e libertàLuigi Paini ci racconta di come il concetto di libertà è raccontato nel cinema: dalle storie di prigionieri che cercano di scappare come Un condannato a morte è fuggito , del 1956, alla libertà intesa come indipendenza, come ne La battaglia di Algeri (1966), fino ai più recenti lungometraggi come Persepolis (2007) e One second (2019) che raccontano di contesti in cui la libertà è qualcosa da ottenere con coraggio.
- Libertà e obblighi sanitari: una prospettiva giuridicaIl conflitto tra diritti costituzionali non è raro nelle democrazie. Francesca Faenza spiega come, al tempo della pandemia, la tecnica del bilanciamento sia lo strumento chiave per conciliare la salute pubblica con la libertà di autodeterminazione.
- L’idea di libertà tra valore umano e nozione giuridicaNell’indagine sulla libertà nell’antichità di Andrea Ercolani, emerge come le società antiche risultassero strutturalmente divise tra liberi e non-liberi, tra schiavi e non schiavi. Tuttavia, tra questi due estremi esistevano parecchie sfumature e gradazioni.
- Quando gli scrittori non sono liberiRe, imperatori, papi e dittatori hanno sempre perseguitato e perfino torturato e ucciso quegli scrittori che non hanno voluto piegarsi al loro volere. Il concetto di libertà in letteratura viene affrontato da Andrea Tarabbia raccontando la storia di Osip Mandel’štam, considerato il più grande poeta russo. Le terribili vicende della sua vita sono state raccontate da sua moglie Nadežda in un libro dal titolo L’epoca e i lupi .
- Storia dell'arteAi Weiwei: l’essenza dell’essere umanoPer l’artista, fotografo, performer e attivista cinese Ai Weiwei l’arte è uno strumento di denuncia contro le ingiustizie ed è uno strumento di affermazione di libertà. Chiara Pilati passa in rassegna alcune delle sue opere più rilevanti.
- FilosofiaLibertà, parresìa e cura: l’esempio di SocrateGrazie all’analisi dei testi di Platone che parlano di Socrate, perfetto filosofo “parresiastico”, Roberta Ioli ci accompagna alla scoperta del concetto di libertà nel mondo antico. Il greco antico per esempio, aveva due parole distinte per indicare il concetto di libertà: Eleutheria , libertà nell’accezione politica, e Parresìa , libertà di parola.
- FilosofiaDenaro, ricchezza, libertàSe il latino aveva più parole per designare il denaro, il greco antico ne prevedeva sostanzialmente una. Roberta Ioli parla anche del rapporto tra la ricchezza e la felicità in un racconto di Erodoto e fra ricchezza e libertà di pensiero, in cui è emblematica la figura di Socrate
- Parlar d'amareIl diritto di amare diventa, nelle parole di Stefano Rodotà al Festival della filosofia 2013, punto di partenza per riflettere sui diritti di cittadinanza, sulla libertà di scelta, sul modo in cui la società concepisce e sviluppa il concetto di famiglia