Lo scorso 7 ottobre a Palazzo Te di Mantova ha aperto al pubblico la mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra”, che indaga il rapporto tra uno dei più rilevanti pittori della scena contemporanea e la pittura di Tiziano.
Nel 1972, durante una visita alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia, Richter riconosce in Tiziano una qualità “che rende arte un’opera d’arte”, e decide di copiare il quadro veneziano. Da allora le opere del pittore veneziano restano una ispirazione costante per l’artista tedesco.
In questa retrospettiva Richter racconta il suo dialogo con Tiziano a partire da due opere: l’Annunciazione di S. Rocco e quella conservata al Museo Nazionale di Capodimonte. Da qui elabora un suo percorso, che comprende 17 opere, con le quali racconta una storia giocata sul segreto della visione.
Per consultare il sito della mostra clicca qui
In occasione delle mostre “Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra a Palazzo Te” e “Piena di grazia. Annunciazioni dal IX al XIX secolo” al Museo Diocesano Francesco Gonzaga, dal 7 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019, è in programma un ciclo di appuntamenti e approfondimenti sui protagonisti e sui temi presentati nelle mostre.
Il programma prevede dieci conversazioni, due reading, una proiezione, un concerto, e quattro visite guidate tra Mantova, Milano e Roma.
Per maggiori informazioni sugli eventi clicca qui
Il percorso “Ecce ancilla domini” è invece un itinerario cittadino che permette di esplorare le tracce artistiche presenti nelle chiese mantovane, dedicate al tema del mistero dell’Incarnazione.
Per maggiori informazioni su questo percorso clicca qui
Crediti immagini
Apertura: Gerhard Richter, Verkündigung nach Tizian (343-1), 2015. Annunciazione daTiziano (343-1). Stampa giclèe diasec montata su pannello in alluminio, cm 125×200. Inv. P-12Collezione privata© Gerhard Richter 2018 (centropalazzote.it)
Box: Tiziano Vecellio, Annunciazione, 1539 ca. Olio su tela, cm 166×266. Venezia, Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco (centropalazzote.it)
Commenti