- Storia dell'arteGli igloo di Mario Merz in mostra all’Hangar BicoccaL’esposizione comprende oltre trenta opere di grandi dimensioni, tra le più significative nella produzione dell'artista
- Storia dell'arteArte e Magia. Influssi dell'esoterismo sul simbolismo e sulle avanguardieTra il 1880 e il 1925 l’intera Europa venne percorsa da fermenti esoterici e tensioni magico-irrazionalistiche. Una mostra a Rovigo ricrea il clima culturale di quegli anni.
- Latino e grecoOvidio. Amori, miti e altre storieAlle Scuderie del Quirinale più di 200 opere accompagnano il racconto della vita del poeta e dei temi al centro dei suoi scritti: l’amore, la seduzione, il rapporto con il potere e il mito
- Storia dell'artePicasso, le metamorfosi dell’anticoLa mostra affronta, con un impianto ampio e complesso, il libero e fecondo rapporto che il pittore andaluso intrattenne con il mito e l’antichità durante tutta la sua incredibile carriera.
- ItalianoTorna il Salone della CulturaIl 19 e il 20 gennaio a Milano si svolge la terza edizione della manifestazione dedicata ai libri usati e antichi
- Storia dell'arteMostra OTTOCENTO. L'arte dell'Italia tra Hayez e SegantiniUna mostra per raccontare l’Ottocento italiano dal romanticismo di Hayez al divisionismo di Segantini
- Storia dell'arteUn artista chiamato BanksyA Palazzo dei Diamanti apre al pubblico la mostra dedicata allo street artist inglese
- Storia e geografia19.34/ Quaranta anni dopoNell’anniversario del terremoto in Irpinia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta l’anteprima digitale della mostra di fotografie di Antonietta De Lillo
- Storia dell'arteIl Mart riapre con la mostra dedicata a BoldiniIl museo di Rovereto presenta oltre 150 opere del celebre ritrattista della Belle Époque, morto l'11 gennaio di 90 anni fa
- Storia dell'arteFellini 100A cento anni dalla nascita, il programma ufficiale delle celebrazioni ricorda l’opera del grande cineasta con eventi in Italia e in tutto il mondo
- ItalianoA Milano torna il Salone della CulturaSabato 18 e domenica 19 gennaio la manifestazione presenta più di 500.000 volumi, oltre a mostre, conferenze e laboratori dedicati al mondo dei libri
- Storia dell'arte24 gennaio 2020: muore Amedeo ModiglianiNel centenario della scomparsa, Livorno omaggia il suo artista più famoso con una grande mostra
- ItalianoDante. La visione dell’arteUna mostra a Forlì racconta la figura del Sommo Poeta attraverso le immagini che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, in un arco temporale che va dal Duecento al Novecento
- ItalianoL’Inferno di Dante a RomaA 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, le Scuderie del Quirinale ospitano la mostra più attesa dell’autunno, aperta al pubblico dal 15 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022
- Storia e geografiaAmazônia di Sebastião Salgado al MAXXIPer sei anni il fotografo brasiliano ha esplorato la foresta, i fiumi, le montagne e i popoli che abitano l’Amazzonia brasiliana, realizzando il ritratto di un ecosistema unico e in pericolo.
- Storia dell'arteCaravaggio Experience: la videoinstallazione dedicata alle opere di Michelangelo MerisiPresso il Castello di Desenzano del Garda dal 13 maggio una videoinstallazione su Caravaggio: Caravaggio Experience
- Storia dell'arteDivine e avanguardie - Le donne nell’arte russaIl Palazzo Reale di Milano riapre al pubblico e affianca alle visite in presenza un ricco programma di iniziative online
- Storia dell'artePer sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visiveNel 160° anniversario della nascita del compositore toscano, una grande mostra per scoprire il suo rapporto con gli artisti del tempo
- ItalianoTEX. 70 anni di un mitoUn'esposizione al Museo della Permanente di Milano celebra uno degli eroi più amati del fumetto italiano
- Mostra - Il giovane Tintoretto nella Venezia degli anni '30-40Nel 5° centenario della nascita, Venezia celebra Jacopo Robusti detto il Tintoretto. Lo fa con un’esposizione monografica divisa in due sedi: alle Gallerie dell’Accademia è indagato il periodo di formazione del giovane e precoce artista
pagina