- Storia dell'artePer sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visiveNel 160° anniversario della nascita del compositore toscano, una grande mostra per scoprire il suo rapporto con gli artisti del tempo
- ItalianoTEX. 70 anni di un mitoUn'esposizione al Museo della Permanente di Milano celebra uno degli eroi più amati del fumetto italiano
- Mostra - Il giovane Tintoretto nella Venezia degli anni '30-40Nel 5° centenario della nascita, Venezia celebra Jacopo Robusti detto il Tintoretto. Lo fa con un’esposizione monografica divisa in due sedi: alle Gallerie dell’Accademia è indagato il periodo di formazione del giovane e precoce artista
- Storia dell'arteGli igloo di Mario Merz in mostra all’Hangar BicoccaL’esposizione comprende oltre trenta opere di grandi dimensioni, tra le più significative nella produzione dell'artista
- Storia dell'arte26 novembre 1516: muore Giovanni BelliniMostre, incontri di approfondimento, visite guidate, concerti e altre iniziative hanno accompagnato per tutto il 2016 il quinto centenario della morte del pittore veneziano.
- Storia dell'arteIl curioso mondo di Hieronymus BoschIl 13 e 14 dicembre sarà possibile rivivere al cinema l’esperienza della ricca esposizione dedicata al pittore olandese
- Storia dell'arteLa mostra “Maya – Il linguaggio della bellezza” a VeronaUn’occasione per conoscere ed approfondire alcuni aspetti artistico-culturali di questa civiltà dell’America precolombiana
- Storia dell'arte
- Storia dell'arte
- Storia dell'arteFernando Botero in mostra a RomaAprirà al pubblico il prossimo 5 maggio la mostra dedicata al pittore colombiano noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fiabesco e onirico
- Storia dell'arteI marmi di Bernini in mostra alla Galleria BorgheseIn occasione dei vent’anni dalla sua riapertura, il museo presenta una retrospettiva dedicata alle sculture dell’artista
- Storia e geografiaTraiano. Costruire l’Impero, creare l’EuropaA 1900 anni dalla morte, una mostra celebra l’optimus princeps che portò l’impero romano alla sua massima estensione
- Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a WoodstockAlla Fabbrica del Vapore di Milano una mostra sugli anni che hanno scardinato le basi della società postbellica, plasmando in maniera innegabile il nostro stile di vita attuale
- Storia e geografiaLongobardi. Un popolo che cambia la storiaLa grande mostra sugli “uomini dalla lunghe barbe” è approdata a Napoli
- Storia e geografiaEgitto, Dei, Faraoni, UominiReperti unici dai più grandi musei italiani e internazionali in mostra a Jesolo
- Storia dell'arteUn artista chiamato BanksyA Palazzo dei Diamanti apre al pubblico la mostra dedicata allo street artist inglese
- Storia e geografia19.34/ Quaranta anni dopoNell’anniversario del terremoto in Irpinia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta l’anteprima digitale della mostra di fotografie di Antonietta De Lillo
- Storia dell'arteIl Mart riapre con la mostra dedicata a BoldiniIl museo di Rovereto presenta oltre 150 opere del celebre ritrattista della Belle Époque, morto l'11 gennaio di 90 anni fa
- Storia dell'arteArte e Magia. Influssi dell'esoterismo sul simbolismo e sulle avanguardieTra il 1880 e il 1925 l’intera Europa venne percorsa da fermenti esoterici e tensioni magico-irrazionalistiche. Una mostra a Rovigo ricrea il clima culturale di quegli anni.
pagina