Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Tutti i temi del mese

Quant'è bella giovinezza

Approfondimenti e percorsi didattici sulla giovinezza (maggio 2018).

I riti di passaggio
Nelle popolazioni amazzoniche, africane e della Nuova Guinea, gli antropologi hanno individuato molti rituali, violenti o pericolosi, che segnano il passaggio dalla giovinezza all’età adulta. E nella nostra società, quando si diventa adulti?
Cinema e giovani

La scoperta dell’amore, la paura di crescere, il rapporto dialettico con scuola, amici e genitori: le problematiche giovanili sono fonte continua di ispirazione per il grande schermo. Il cinema, ormai più che centenario, trova in ragazzi e adolescenti il terreno vitale per rinnovarsi continuamente.

I giovani e il cibo dell’anima: infans, adulescens, pais
Nell’antichità greco-romana l’educazione e l’istruzione sono visti come strumenti di crescita e di perfezionamento di una natura ancora incompleta: il giovane è, per definizione, il destinatario ideale di una “paideia” intesa come nutrimento dell’anima.
Giovani, meno giovani e scialla. L'età delle parole e dei parlanti

Francesca Dragotto ci accompagna nel sentiero di parole dedicato a "giovane", un termine il cui significato è in perenne riscrittura, con riferimenti decisamente variabili. Le lingue poi, a differenza dei parlanti, possono ringiovanire: all'interno delle lingue ci sono anche termini giovani ("neo-formazioni" o neologismi) che lottano per affermarsi nell'uso comune.

Contro l’autoritarismo. I giovani, protagonisti e critici del Novecento
Nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale i giovani diventano i protagonisti delle tensioni sociali e politiche rivolte contro il “sistema”. Le basi teoriche di questa ribellione trovano un fondamento nelle opere di filosofi appartenenti alle correnti dell’esistenzialismo e del marxismo critico.
La rappresentazione dell’adolescenza fra simbolismo ed espressionismo
Nella storia delle arti c’è un periodo, a cavallo fra ‘800 e il ‘900, nel quale si manifesta un forte disagio nei confronti della società. La ricerca della propria identità e la profonda messa in discussione dell’io esteriore da parte degli artisti che vivono questi anni somigliano alle ribellioni che caratterizzano il periodo dell’adolescenza.
I vecchi e i giovani
In tutte le culture, all’immagine della gioventù si associa l’idea di vigore fisico, capacità intellettuale e possibilità di godere dei piaceri della vita. Questo paradigma è valido anche per il mondo greco e romano, dove però alla giovinezza non sempre si contrappone la vecchiaia, che è vista in alcuni casi come il semplice e naturale superamento della fase precedente.
Gioventù bruciata: la (de)formazione delle nuove generazioni nei sistemi totalitari
Nel modello nazifascista che la formazione della gioventù assume i connotati di una esplicita “educazione alla violenza”: se per Mussolini le modifiche delle istituzioni scolastiche ebbero per lo più la finalità di esaltare il sentimento nazionalista, per Hitler l’obiettivo era quello di crescere una generazione “violenta, dominatrice e crudele”.