Senofane, Parmenide e gli antichi poeti-scienziati
La figura dello scienziato-letterato trova anticipatori remoti all’alba della filosofia greca, quando era possibile essere poeti e physikoì, in un’armonica conciliazione dei saperi. Roberta Ioli ci parla degli antichi filosofi che scelsero di usare la tradizione epica per esprimere non più miti e genealogie di dei, ma un sapere tecnico-scientifico.
leggi