Le datazioni
A partire dall’edizione del 1999 lo Zingarelli aggiunge, nella sezione Etimologia, la datazione della parola, cioè la data in cui quella parola risulta attestata in un testo scritto di lingua italiana. Informazione di grande interesse, sia strettamente linguistico sia culturale in senso lato, che – va precisato – è sempre provvisoria, specialmente per le datazioni successive al secolo XVIII, a causa dell’emergere di documenti e fonti nuove. Incrociando con i testi danteschi le datazioni e le relative attribuzioni ad autori e testi, possiamo cercare di individuare:- le parole che hanno una data di nascita precedente a Dante ma sono presenti anche nelle opere di Dante;
- le parole che sono state create e introdotte da Dante nella lingua italiana, ovvero le parole di Dante onomaturgo, i cosiddetti ‘dantismi’.
Prima di Dante
Quanto al punto 1., quando ci riferiamo a opere precedenti a Dante, a chi ci stiamo riferendo? A un gran numero di autori del Duecento e del Trecento. Per fare solo qualche esempio [le date si riferiscono alle opere o alla data di morte dell’autore]: Francesco d’Assisi (1224 ca.); Giacomo da Lentini e altri poeti siciliani (rispettivamente av. 1250 e 1250 ca.); Bonvesin de la Riva (av. 1274); Brunetto Latini (av. 1294; oppure:1262 ca., La rettorica o 1266, Tesoretto); Guido Guinizzelli (av. 1276); Restoro d’Arezzo (1282); Bono Giamboni (av. 1292), Guittone d’Arezzo (av. 1294); Chiaro Davanzati (sec. XIII); Guido Cavalcanti (av. 1300); Iacopone da Todi (av. 1306); Giordano da Pisa (av. 1311); Cecco Angiolieri (sec. XIII o av. 1313). In qualche caso ci si riferisce a testi privi di autore noto, per esempio il Novellino, raccolta di novelle di autore fiorentino della fine del Duecento, datato secolo XIII, e fonte di non poche datazioni, tra cui quella di supino, termine ripreso più volte da Dante (per esempio nel canto X dell’Inferno: supin ricadde e più non parve fora). In qualche altro caso le datazioni non provengono da autori letterari ma da documenti, statuti, atti notarili, ecc. Per esempio, il Breve di Montieri, antico statuto della località in provincia di Grosseto, è presente con la sua datazione (1219) in 105 lemmi dello Zingarelli (tra i quali, per esempio, danneggiare o difendere). Sono molte, oltre 9500, le parole che hanno una datazione precedente a Dante, compresa cioè tra i secoli X e XIII (escludendo le oltre 100 parole relative alla Vita nuova del 1294): si tratta dunque di una parte fondamentale del lessico italiano. Non c’è dubbio però che un certo numero di tali parole sia stato ripreso da Dante stesso nelle sue opere, la cui fama e notorietà hanno contribuito in maniera spesso determinante alla diffusione del termine. Due esempi soltanto tratti dal suddetto Breve: i termini canale e bosco – tra gli oltre 5.400 lemmi considerati nello Zingarelli parole dell’italiano fondamentale, per maggiore frequenza d’uso e notorietà – sono ripresi da Dante nella Commedia.I dantismi
Quanto al punto 2., per ‘dantismi’ si intendono le parole o le espressioni coniate da Dante. Limitandoci alle opere più importanti di Dante, le date relative sono: 1294 (Vita nuova), 1308 (Convivio), 1313 (Inferno), 1319 (Purgatorio), 1321 (Paradiso). Precisazione utile anche a fini didattici: utilizzando la ricerca avanzata disponibile nella versione digitale dello Zingarelli, si possono incrociare le date del punto 1. e del punto 2. con le citazioni degli autori, e in particolare di Dante, oppure, come già detto e come vedremo, con le parole dell’italiano fondamentale.Qualche esempio
Esempi relativi a 1.: parole che hanno una data di nascita precedente o contemporanea a Dante ma sono presenti anche nelle opere di Dante: guerra (DATAZIONE: poeti siciliani) IN DANTE: m’apparecchiava a sostener la guerra (Inferno II) [NOTA: lo schema DATAZIONE / IN DANTE è implicito nei sette lemmi successivi] blando (Iacopone): La carne d’i mortali è tanto blanda (Paradiso XXII) collerico (in alcuni testi minori del XIII sec.) certi per complessione [indole, Nota mia] collerica sono ad ira disposti (Convivio) governo (poesia cortese toscana del sec. XIII): io sono stato legno sanza vela e sanza governo (Convivio) guadagno (Bonvesin de la Riva): La gente nuova e i sùbiti guadagni (Inferno XVI) lucerna (Restoro d’Arezzo): la lucerna del mondo (Paradiso I) onda (poeti siciliani, B. Latini, Tesoretto, C. Davanzati): là giù colà dove la batte l’onda (Purgatorio I) umile (Francesco d’Assisi): umile e alta più che creatura (Paradiso XXXIII) Da segnalare che sono circa 250, nello Zingarelli, i lemmi con queste tre caratteristiche:- 1) datazione secolo XIII; 2) contenenti una citazione dantesca (il che significa, ovviamente, che sono presenti in almeno un’opera di Dante); 3) contrassegnati nel vocabolario come italiano fondamentale.
- quasi 2000 lemmi nello Zingarelli hanno una prima datazione riferibile alle opere maggiori di Dante, cioè Vita nuova (escludendo dalla ricerca la datazione “av. 1294”, riferibile a Guittone d’Arezzo oppure a Brunetto Latini), Convivio, Inferno, Purgatorio, Paradiso: sono da considerarsi dei dantismi;
- tra questi 2000 lemmi, quelli considerati nello Zingarelli parole dell’italiano fondamentale sono 261;
- 353 sono marcati come arcaismi (cioè non più nell’uso dopo i primi decenni dell’Ottocento)
Maria Mondelli
13 aprile 2023 alle 19:02
Gli arcaismi nei manuali di Letteratura e/o nelle edizioni della Divina Commedia sono "presentati" come neologismi.