Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

In poche parole: l’ellissi

Quando eliminiamo delle parole per snellire e velocizzare il discorso, stiamo facendo un’ellissi. La poesia usa tantissimo questa figura retorica, molto diffusa anche nel linguaggio comune per attirare l’attenzione e comunicare in modo più immediato.
Un uomo solo, chiuso nella sua stanza. Con tutte le sue ragioni. Tutti i suoi torti. Solo in una stanza vuota, a parlare. Ai morti. (Giorgio Caproni, Condizione, da Il muro della terra, 1975)   Vi siete mai accorti, leggendo un giornale anche online, che spesso i titoli sono monchi? Treni in ritardo, disagi per tutti, oppure Morte Riina, domani l’autopsia; sono titoli verosimili, a cui manca evidentemente qualcosa: i verbi, ma in certi casi anche gli articoli, e in definitiva una spiegazione chiara e argomentata di ciò che vogliono dire. Sono titoli, d’accordo: devono attirare l’attenzione e restituire in pochi vocaboli il senso fondamentale dell’informazione. Ma sono basati su una figura retorica precisa: l’ellissi. Quando facciamo un’ellissi, semplicemente eliminiamo delle parole per snellire e velocizzare il discorso. Usiamo il minor numero di vocaboli possibili per dire una cosa. Pensate a quando, davanti a qualcosa che vi piace, dite a qualcuno: «Visto che bello?» È una frase incompleta, piena di sottintesi. La frase corretta sarebbe «Hai visto come questo è bello?», ma il punto è che, se la dicessimo tutta intera, perderemmo in immediatezza, in incisività (e faremmo pure la figura di qualcuno che parla in modo strano). La poesia usa tantissimo le ellissi: vi siete accorti che, nella poesia di Caproni qui sopra, non ci sono verbi? Ma c’è anche un altro tipo di ellissi, che non elimina verbi o preposizioni, ma l’argomento di cui si parla. Guardate qua: «Stavo guidando, quando il motore ha cominciato a fare un rumore strano; mi sono fermato in corsia d’emergenza, dal cofano ha cominciato a uscire del fumo e ho capito che sarei rimasto a piedi». Dove sta, qui, l’ellissi? Nel fatto che non si nomina mai la macchina che evidentemente chi scrive stava guidando.   (Crediti immagini: flickr, pixabay)

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento