Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

Da Omero a Pirandello: le fake news tra diritto e letteratura

La letteratura e il diritto in dialogo: dalla falsa notizia che finisce in tragedia in Romeo e Giulietta, al falso di 'aggiotaggio' nel Conte di Montecristo, all'opportunità di una seconda vita che la pubblicazione di una notizia falsa offre a Mattia Pascal.
leggi
Come può la legge affrontare il tema delle fake news? Esse sono una sfida complicata per il legislatore, perché mettono in conflitto il diritto a una corretta informazione dei cittadini e il diritto alla libertà di espressione. Il punto nevralgico, però, sta probabilmente nella parola "fake", ovvero "falso": ciò che il legislatore in un ordinamento liberal-democratico non può fare è stabilire per legge cosa sia la verità. Il dibattito pubblico, le competenze degli esperti e la dialettica tra le parti sono alla base dei nostri ordinamenti e chi approva le leggi non può che attenersi a questi principi. Come fare allora?     La professoressa Francesca Faenza, giurista dell'Università di Bologna, in questo intervento d'autore, si avvale dell'approccio "law and literature" ("diritto e letteratura") per mostrare alcune caratteristiche tipiche della fake news, per capirne aspetti legali, consuetudini e tipologie e per descrivere il loro effetto nelle nostre vite.   Crediti immagini: Banner: mosaico raffigurante Ulisse e le Sirene (Wikipedia)
francesca faenza

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento