- Latino e grecoProspettive dello sguardo: lo scudo di Achille e la «pittura d’ombra»“Prospettive” deriva dal latino prospicere, formato da pro, “davanti”, e spĕcere, “guardare”. Roberta Ioli utilizza proprio la pittura e le arti figurative per analizzare l’idea di prospettiva in quanto percezione della realtà da parte di un osservatore collocato in una certa posizione.
- ItalianoDa Omero a Pirandello: le fake news tra diritto e letteraturaLa letteratura e il diritto in dialogo: dalla falsa notizia che finisce in tragedia in Romeo e Giulietta, al falso di 'aggiotaggio' nel Conte di Montecristo, all'opportunità di una seconda vita che la pubblicazione di una notizia falsa offre a Mattia Pascal.
- Latino e grecoVerità, falsità e il giusto inganno della poesia anticaL’epica greca tende a distinguere falsità e inganno, riconoscendo nel primo l’atto linguistico del dire ciò che non è in rapporto alla realtà e ai suoi accadimenti. Molto più complesso è il lessico dell’inganno, a cui corrisponde una ricca varietà di sfumature in base al grado di distacco e deviazione dalla verità, o al suo occultamento.
- Latino e grecoLa peste in Grecia e a Roma: da Tucidide a LucrezioLa peste di Atene raccontata da Tudicide diventa un classico della letteratura. Ma molte altre pesti popolano la letteratura greca e quella latina; nell'Edipo re la pestilenza di Tebe è motore del'azione e dà inizio alla tragedia di Sofocle, così come la peste inviata da Apollo per vendicare il proprio sacerdote Crise fa partire l'azione dell'Iliade. A Roma la descrizione più cupa e più famosa di un'epidemia si ritrova nelle pagine del De rerum natura di Lucrezio
- ItalianoI gradi di separazione e le storieLe storie che ci raccontiamo da migliaia di anni non sono altro che delle variazioni su un numero limitato di temi e motivi. Per Borges tutta la letteratura discenderebbe solamente da tre opere letterarie. Ma allora, se i libri raccontano le stesse storie, perché leggere ci sembra ogni volta un’esperienza diversa?
- Latino e grecol mito di Arianna e la rivoluzione narrativa di CatulloNel carme 64 il poeta latino Catullo rilegge e riscrive il mito di Arianna. Un mito che ha origini antiche, rintracciabili sin dai racconti omerici e dalla teogonia di Esiodo. Quello di Arianna è un mito particolarmente adatto a rappresentare la riscrittura, visto che sia in ambito greco che in ambito latino viene continuamente riletto e reinterpretato
- Latino e grecoMigrante, meteco, straniero, ospiteOggi la figura del migrante si è oggi caricata di valenze simboliche talmente negative da diventare l’emblema di un’alterità onnivora e distruttrice. Nel mondo antico la concezione del migrante era ben diversa, come evidenziato anche dall'organizzazione della polis e da alcuni episodi dei poemi omerici
- Latino e grecoLa traduzione e le origini della letteratura latina: una palestra di poesiaSecondo gli storici la letteratura latina nasce quando Livio Andronico nel 240 a.C. traduce in latino l'Odissea di Omero. Nel farlo, il poeta latino non esegue una mera copia, ma ricrea l'opera poetica a partire dalla consapevolezza letteraria sua e del suo pubblico, coniugando aspetti estetici, rispetto dell'originale e riferimenti culturali
- Latino e grecoL'importante è il premioNell'antichità lo sport è legato a doppio filo alla guerra a tal punto che in tempo di pace sembra un suo surrogato. Non è un caso che nella "Iliade", dopo la morte di Patroclo, vengano indetti dei giochi funebri. Dove l'importante non era partecipare, ma vincere.
- Latino e grecoCibo e identità (etnica e sociale)Al cibo sono legati tanti aspetti culturali, come dimostrano anche parole di uso comune o dialettale. Nella storia della letteratura greca poi alcuni alimenti determinano l'appartenenza di chi li mangia a gruppi civilizzati e non: chi mangia il pane, ad esempio, è un umano civilizzato, a differenza di mangia carne cruda, come i Ciclopi. Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei