Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Accad(d)e che “Mi prendo il mondo”

L’evento dedicato alle nuove generazioni si è svolto a Parma dal 23 al 26 gennaio

Come te lo spiego La speranza, motore della storia

Secondo lo storico inglese Peter Burke, la storia della speranza si snoda tra quelli che definisce “momenti di euforia”. Partendo dal saggio di Burke, Aldo Carioli spiega il ruolo della speranza come motore inesauribile della storia e spesso delle rivoluzioni, tra le aspettative dei popoli e quelle dei singoli individui.

Interventi d'autore Da qui in poi. La Costituzione e la speranza

La Costituzione non è solo un insieme di principi e regole validi qui e ora. È anche un progetto, una promessa e una visione di futuro. E qui sta il legame tra la Costituzione e la speranza: ce ne parla Francesca Faenza in questo video.

Come te lo spiego La speranza come antidoto alla disumanizzazione

Nel Novecento i filosofi tedeschi Ernst Bloch ed Erich Fromm hanno approfondito il concetto di speranza derivante dalla filosofia di Karl Marx. Pur lasciando da parte alcuni capisaldi della filosofia marxista, i due mantengono la visione della speranza come praxis, antidoto agli eccessi e ai pericoli delle utopie e del nichilismo.

Nuovo Cinema Paini Cinema e lavoro

Dalla maschera di Ugo Fantozzi creata da Paolo Villaggio al capolavoro "Andrej Rublev" di Andrej Tarkovskij, Luigi Paini propone una rassegna di cinque film in cui si parla di lavoro, passando per le speranze nell'Italia del boom economico alla drammatica situazione nelle repubbliche sovietiche

Podcast "Una storia, un diritto": il podcast dell'Aula di Lettere

In otto puntate, Francesca Faenza racconta le storie di donne e di uomini che hanno contribuito alla diffusione di diritti sociali e civili.

Podcast Una storia, un diritto - La storia di Shila

Shila – Nella fabbrica dove lavora Shila i turni durano 10 ore. Ma quello del 24 aprile 2013 durerà molto meno. I diritti dei lavoratori nel racconto del più grave incidente sul lavoro della storia.  

Le parole dei media Zerocalcare e la promessa della felicità

La generazione dei “perenni precari”, non solo dal punto di vista lavorativo ma anche sociale, affettivo e personale è raccontata magistralmente nei fumetti di Zerocalcare, da cui è stata tratta anche una serie, Strappare lungo i bordi.

Come te lo spiego Uguaglianza: la forza dell’ideale

L’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.

Accad(d)e che llustrazione, fumetto, graphic novel. Nuovi linguaggi per raccontare le migrazioni
In occasione della giornata internazionale per i diritti dei migranti, WeWorld organizza un incontro online con quattro fumettisti per riflettere sul ruolo dei nuovi linguaggi nella narrazione di tematiche complesse come i movimenti migratori
Accad(d)e che 20 maggio 1970: nasce lo Statuto dei Lavoratori
Il documento ha formalizzato una serie di diritti ottenuti dai lavoratori nel corso delle lotte sindacali degli anni ’60
Come te lo spiego Utopie e mondo reale. Quando i muri promettono la felicità
Lo spazio urbano ha riflettuto nel susseguirsi dei secoli precise visioni politiche e sociali. Per Platone è importante abbattere ogni barriera interna alla città che possa causare attriti e tensioni tra i suoi abitanti. Nel progetto di Thomas More, le barriere artificiali e naturali di Utopia la rendono di fatto un luogo inaccessibile dall’esterno. Oggi le “gated community”, aree abitative chiuse e sorvegliate, incentivano la creazione di gruppi sociali omogenei, in opposizione alla visione di città come luogo di incontro.
Accad(d)e che 10 dicembre: la Giornata internazionale dei diritti umani
Accad(d)e che 15 gennaio 1919: muore Rosa Luxemburg
Cento anni fa veniva arrestata e uccisa la rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca, teorica del socialismo
Accad(d)e che 75 anni dal primo sciopero dei lavoratori contro il nazifascismo
Savona celebra il settantacinquesimo anniversario dello sciopero dei lavoratori contro le deportazioni nazifasciste
Storia di oggi Verso le elezioni europee