- Storia e geografiaDalla tolleranza all’espulsione: la parabola gesuita nel Celeste imperoI gesuiti arrivati in Cina a partire dalla fine del XVI secolo dovettero scontrarsi con forti ostacoli culturali fino al XVIII secolo, quando i sovrani cinesi decisero l’espulsione dei missionari dall’impero.
- Storia e geografiaNormare l’intolleranza. Le bolle antiebraiche del CinquecentoDall’editto del 1492 in cui i “re cattolici” Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia decretano l’espulsione di tutti gli ebrei dal regno, inizia una migrazione di massa che porta le comunità sefardite a lasciare Spagna e Portogallo. Carlo Baja Guarienti approfondisce la tolleranza nel confronti del popolo ebraico in Europa nel Cinquecento.
- Storia e geografiaLa felicità nella soggezioneLudovico Testa analizza il complesso tema della felicità nella soggezione, nello specifico si occupa del ruolo dell’obbedienza e della partecipazione nel Terzo Reich. Lo Stato totalitario infatti, fa affidamento proprio sull’entusiastica adesione al sistema da parte delle masse.
- Storia e geografia1494: le guerre d'Italia e la fine della libertà italianaNel 1494 il delicato equilibrio fra gli Stati che compongono l'Italia rinascimentale viene travolto dall'invasione francese: è l'inizio di un interminabile conflitto destinato a decretare l'egemonia spagnola sulla penisola.
- Storia e geografiaUn «pianeta stretto»Francesco Tuccari analizza l’andamento globale della popolazione dagli anni ‘50 a oggi: aspettativa di vita, numero di figli per donna, immigrazione ed emigrazione sono tutti elementi cruciali per comprendere un fenomeno complesso come la demografia.
- Storia e geografiaDa Princeps a Dominus. La sacralizzazione del potere al tramonto mondo anticoLudovico Testa analizza l’importanza del cristianesimo nella progressiva sacralizzazione delle figure di potere nel mondo antico; da una legittimazione tutta terrena avallata dal Senato romano a una figura di imperatore concepito come vicario di Cristo sulla terra.
- Storia e geografia“Aktion T4”: il profilo deformato dell’eugeneticaTra sterilizzazione ed eutanasia l’eugenetica nazista ha provocato un notevole calo di popolazione tra gruppi specifici e persone con gravi malattie fisiche o psichiche. Ludovico Testa ci parla del programma “Aktion T4”, una delle aberrazioni del regime nazista.
- Storia e geografiaUguaglianza: la forza dell’idealeL’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.
- Storia e geografiaRussia-Ucraina: approvate le prime sanzioni economiche nei confronti della RussiaApprofondimento tratto dal sito Zanichelli Ultim’Ora
- Storia e geografiaIl Lezioni di Storia Festival è disponibile onlineDal 20 dicembre si può rivivere integralmente la terza edizione della manifestazione svoltasi a Napoli dal 7 al 10 ottobre e dedicata al racconto “L’invenzione del futuro”
- Scienze umaneDiffusione e consumo della moda dal Medioevo a oggiCome nascono le tendenze nella moda? E perché oggi essa insegue il paradigma della sostenibilità? Anna Rosignolo ci racconta i processi di diffusione e di consumo di moda dal Medioevo ai giorni nostri, mostrando l’impatto che questo fenomeno assume nel rapporto con il suo tempo.
- Storia e geografiaIl sogno spezzato: la Belle Époque tra speranza e disincantoL'affondamento del Titanic, la nave ritenuta inaffondabile e simbolo di un'epoca in cui la fiducia nella della tecnologia era totale, segnò uno spartiacque nella storia europea. La cosiddetta Belle Époque , ricordata con malinconia nel primo dopoguerra, appariva infatti come un'epoca fatta di speranze infrante nel sangue versato durante la Prima guerra mondiale.
- Storia dell'arteANIMALS di Steve McCurry in mostra a TorinoLa Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino, ospita gli scatti del grande fotografo americano: una riflessione d'autore sullo sfruttamento dell'ambiente e sul profondo legame fra la specie umana e gli altri abitanti della Terra
- Storia e geografia100 anni di Milite Ignoto: un concorso aperto a tutte le scuoleL’obiettivo è stimolare nelle studentesse e negli studenti di ogni grado d’istruzione una riflessione creativa sui temi della memoria, dell’identità nazionale e della convivenza civile e pacifica
- Latino e grecoMuseo Ninfeo: un nuovo tassello di Roma anticaNella sede Enpam all'Esquilino apre al pubblico una finestra sugli Horti Lamiani
- Storia e geografiaIl premio Nobel per la Pace 2021 ai giornalisti Maria Ressa e Dmitry MuratovIl Comitato per il Nobel norvegese ha motivato la scelta “per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, condizione preliminare per la democrazia e la pace duratura”.
- Storia e geografiaAmazônia di Sebastião Salgado al MAXXIPer sei anni il fotografo brasiliano ha esplorato la foresta, i fiumi, le montagne e i popoli che abitano l’Amazzonia brasiliana, realizzando il ritratto di un ecosistema unico e in pericolo.
- Storia e geografiaIl cambiamento climatico: una storia antica come la TerraLudovico Testa traccia una storia dei cambiamenti climatici: una storia di cui l'essere umano è stato, almeno fino all'attuale crisi climatica, spettatore e non attore protagonista. Legate ai mutamenti climatici furono per esempio le migrazioni, che anche in tempi molto remoti hanno cambiato le sorti della la nostra specie.
- Storia e geografiaIl progetto per costruire il nuovo piano arena del ColosseoLa struttura servirà a recuperare l’immagine originale dell’Anfiteatro Flavio “restituendogli anche la sua natura di complessa macchina scenica”
- Storia dell'arteColette, il documentario realizzato per un videogioco che ha vinto un premio OscarIl corto racconta il viaggio di una donna francese che affronta il suo passato visitando il campo di concentramento dove suo fratello è stato ucciso
pagina