- Latino e grecoI vecchi e i giovaniIn tutte le culture, all’immagine della gioventù si associa l’idea di vigore fisico, capacità intellettuale e possibilità di godere dei piaceri della vita. Questo paradigma è valido anche per il mondo greco e romano, dove però alla giovinezza non sempre si contrappone la vecchiaia, che è vista in alcuni casi come il semplice e naturale superamento della fase precedente.
- FilosofiaDenaro, ricchezza, libertàSe il latino aveva più parole per designare il denaro, il greco antico ne prevedeva sostanzialmente una. Roberta Ioli parla anche del rapporto tra la ricchezza e la felicità in un racconto di Erodoto e fra ricchezza e libertà di pensiero, in cui è emblematica la figura di Socrate