Si aprirà giovedì 19 maggio la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, allestito nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e negli spazi del Centro Congressi Lingotto. Gli appuntamenti, le conversazioni, gli spettacoli, le letture, i concerti, ruoteranno quest’anno attorno al tema “Cuori Selvaggi”, un invito, rivolto a lettrici e lettori, a correre verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà.
Tra le novità di questa edizione, alcuni spazi fisici dedicati a temi importanti dell’attualità. La Casa della Pace sarà lo spazio dedicato al dialogo, all’incontro, all’informazione sulle iniziative di solidarietà e al racconto di esperienze virtuose, in cui ONG, reti solidali, soggetti del terzo settore impegnati a diverso titolo sull’emergenza in Ucraina potranno condividere con i visitatori esperienze e storie. Il Bosco degli Scrittori, un anfiteatro naturale di 200 metri quadri, composto da oltre 1000 alberi, ospiterà presentazioni e dibattiti sui grandi temi ambientali, diventando uno dei punti di riferimento per le iniziative del Salone dedicate alla natura e alla sostenibilità.
Per consultare il sito del Salone Internazionale del libro clicca qui
Anche quest’anno il Salone offre un vasto programma dedicato a studenti e docenti. Dal 22 aprile è possibile prenotare gli incontri e i laboratori dedicati alle classi tramite la piattaforma SalTo+, che ospita un’intera sezione dedicata ai docenti con corsi e materiali didattici. La prenotazione agli incontri e ai laboratori sarà possibile solo per i docenti che hanno già prenotato i biglietti di ingresso al Salone per le proprie classi.
Per accedere alla piattaforma SalTo+ clicca qui. È richiesta la registrazione.
Tra i contenuti già disponibili prodotti dal Salone, il podcast dedicato a Elsa Morante, curato da Chora Media per il progetto nazionale Un libro tante scuole, con gli interventi di Angela Bubba, Giulia Caminito, Giuliana Zagra, Antonella Lattanzi, Vittorio Lingiardi, Valeria Parrella e Telmo Pievani.
Ogni autrice e autore del podcast si concentra su un aspetto della poetica e delle tematiche di Morante, fornendo una propria chiave di lettura e un approccio specifico all’opera della prima donna che riuscì a vincere il Premio Strega nel 1957, proprio con L’isola di Arturo. Dalla riflessione universale sulla difficoltà di crescere, a una panoramica sulla cultura letteraria negli anni Cinquanta, dall’esplorazione del rapporto tra l’uomo e la natura al riconoscimento dello slancio vitale verso il cambiamento di cui ogni nuova generazione è portatrice, diversi sono gli ambiti esplorati.
Per ascoltare il podcast clicca qui
“Educare alla lettura” è il percorso formativo organizzato dal Salone Internazionale del Libro e dal Centro per il libro e la lettura - Ministero della Cultura, in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche. Il corso intende offrire la possibilità di sviluppare competenze specifiche e approfondite sui fondamenti dell’educazione alla lettura grazie al confronto e dialogo con scrittori, illustratori, pedagogisti e scienziati italiani e stranieri.
Gli incontri di formazione saranno dedicati al mondo della scuola, della didattica, alla pedagogia, alla lettura accessibile, al benessere dei bambini e dei giovani. Due incontri, a cura del Ministero dell’Istruzione, saranno dedicati alle biblioteche scolastiche: il primo in collaborazione con il Forum del Libro sugli orientamenti interculturali e il secondo sul futuro delle biblioteche scolastiche.
Si svolgeranno, inoltre, degli appuntamenti sulla biblioterapia a scuola (a cura del Centro per il libro e la lettura), inclusi due laboratori pratici per gli insegnanti e tre laboratori suddivisi per fasce scolastiche (infanzia, primaria e secondaria) per parlare delle bibliografie di Libriamoci.
Due gli appuntamenti in programma dedicati al percorso “Educare alla lettura ad alta voce”: giovedì 19 la premiazione delle scuole coinvolte nella sperimentazione in classe e sabato 21 un convegno finale di restituzione per analizzare i risultati e i vantaggi della lettura ad alta voce a scuola.
Un incontro curato da Area Onlus sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, in collaborazione con case editrici che si occupano di queste tematiche come Homeless Book e Uovonero, servirà a fornire ai docenti alcuni strumenti utili per favorire l’accessibilità alla lettura.
Per consultare il programma di “Educare alla lettura” clicca qui
Crediti immagini
Homepage e articolo: Manifesto della XXXIV edizione del Salone del Libro, curato dall’illustratore e autore italiano Emiliano Ponzi (salonelibro.it)