Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

In fila per tre: l’isocolo

Utilizzata di frequente nella pubblicità e nelle campagne promozionali, l’isocolo è una figura retorica che crea un parallelismo tra i termini, mettendoli tutti sullo stesso piano.

«[…] Lou, se muoio laggiù, ricordo che s'oblia, Qualche volta ricordati gli istanti di follia, Di giovinezza e amore e d'inesausto ardore, Il mio sangue è la fonte ardente della gioia! E sii la più felice perché sei la più bella, O mio unico amore e mia grande follia! La luce langue Ora presento Un lungo, lungo destino di sangue».

Guillaume Apollinaire, 1915 (trad. it. di Claudio Rendina)

Con l’isocolo (l’accento è sulla seconda “o”) prendiamo delle parole, delle frasi o dei pezzi di frase e li mettiamo in fila per due o per tre (ma a volte anche per quattro…): così facendo, creiamo un parallelismo tra i termini che stiamo usando, li mettiamo tutti sullo stesso piano. Per esempio, guardate questo strillo del “New York Times”:

«Accuratezza. Credibilità. Imparzialità»

Fa un parallelismo tra i concetti di accuratezza, credibilità e imparzialità: per il giornale si tratta di tre caratteristiche fondamentali che hanno bisogno di essere messe in evidenza e accostate. Nella fattispecie, questo isocolo è un tricolon, vale a dire un isocolo a tre membri. Sono tricolon, per esempio, il motto della Rivoluzione francese «Liberté Egalité Fraternité» e la triade di domande esistenziali che rimarranno per sempre senza risposta: «Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?». Esistono isocoli a due membri: Montale scriveva che poteva dirci soltanto «Ciò che non siamo e ciò che non vogliamo», ma anche la pubblicità ne usa di frequente: c’era per esempio quel caffè il cui motto era «Più lo mandi giù, più ti tira su», e siamo invasi da campagne promozionali che promettono «Prendi tre, paghi due».   Crediti immagini Apertura: Flickr Box: Wikimedia Commons

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento