Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

La paronomasia, o delle relazioni pericolose

La paronomasia è una figura retorica che costruisce delle strane alleanze tra parole che hanno un significato molto diverso ma un significante molto simile: ne sono esempi "regalo/regalia", "obeso/oberato", "traduttore/traditore"
leggi
Talor, mentre cammino solo al sole e guardo coi miei occhi chiari il mondo ove tutto m'appar come fraterno, l'aria la luce il fil d'erba l'insetto, un improvviso gelo al cor mi coglie. […] Camillo Sbarbaro, da Pianissimo, 1954 La paronomasia è quella figura retorica che fa bisticci con le parole. Così, mentre Sbarbaro è «solo al sole», i poeti sanno che ogni traduttore è un traditore, e che il percorso che porta dalle stelle alle stalle è spesso molto breve. Insomma: nella paronomasia si accostano parole che hanno significati molto diversi ma suoni somiglianti, creando, in questo modo, delle espressioni a volte bizzarre che, per così dire, ampliano le possibilità di senso della lingua. La paronomasia permette di fare molti giochi di parole: per esempio, nella frase «Siamo obesi di lavoro», si sostituisce, per affinità sonora, “oberati” con “obesi”. Ma nel farlo, oltre a ottenere un effetto comico, si aggiunge anche senso: se siamo obesi di lavoro significa che lavoriamo troppo (dunque che siamo oberati), ma che il lavoro ci ha dato anche da mangiare (forse troppo…).

L’attrazione

Due termini accostati tramite paronomasia si dicono paronimi. Accade a volte che tra paronimi l’attrazione sia tanto forte che un termine perde il suo significato originario per acquisire quello della parola da cui è attratto. L’esempio classico che fanno i linguisti è la parola «regalia», che significa oggi «donazione, mancia». Ma in origine non era così: le regalie erano i diritti spettanti ai sovrani, le “cose del re”. Solo che la parola assomigliava troppo a «regalo» per poterle star lontano: ne è stata attratta e il suo significato è oggi molto più simile a “dono” che a “diritto”. (Crediti immagini: Christopher, flickr e Nacho Pintos, flickr)
retorica_box_gen

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento