- ItalianoL’adynaton, o l’iperbole dell’iperboleL’adynaton è una figura retorica simile all’iperbole, ma ne è un’esasperazione, come quando si dice: “È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago...”
- ItalianoUna figura dell’abbondanza: il polisindetoIl polisindeto è una figura che mette in fila le cose quando sono troppe, legandole tra loro per coordinazione e conferendo alle frasi intensità emotiva.
- ItalianoGuidare l’immaginazione: l’ipotiposiL’ipotiposi è una figura il cui nome sostanzialmente significa “abbozzo”, “esposizione” e, per traslato, può essere inteso come “evidenza”. È una figura nata per mostrare e rendere esplicito, ed è parente diretta della descrizione.
- Italiano«Ho visto un film con Margot Robbie». L’anfibolia.L’anfibolia è una figura retorica che si costruisce con termini o costrutti grammaticali che possano essere interpretati in modi differenti, a volte perfino contrastanti come: «Una vecchia porta la sbarra».
- Quando stiamo con le mani in mano. Il polittotoLa figura retorica di questo appuntamento è il polittoto o poliptoto, che si verifica quando in una frase si ripete la stessa parola ma assegnandole una diversa funzione sintattica.
- ItalianoL’endiadiQuando facciamo un’endiadi modifichiamo il rapporto sintattico tra due membri, dando a ciascuno di essi la stessa importanza, per creare immagini evocative utilizzando vocaboli semplici e il più semplice dei sintagmi.
- ItalianoParlare per immaginiArriva in libreria la “Chiave di scrittura”, edita da Zanichelli, che raccoglie i testi dedicati alle figure retoriche, pubblicati finora da Andrea Tarabbia in questa rubrica.
- ItalianoL’esclamazione e i troppi segni che si annullanoA partire da una poesia di Majakovskij, Andrea Tarabbia ci presenta l'esclamazione, una figura retorica che si occupa dell’enfasi che poniamo sui nostri sentimenti quando scriviamo
- La paronomasia, o delle relazioni pericoloseLa paronomasia è una figura retorica che costruisce delle strane alleanze tra parole che hanno un significato molto diverso ma un significante molto simile: ne sono esempi "regalo/regalia", "obeso/oberato", "traduttore/traditore"