Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Dall’archivio

Libertà va cercando

Approfondimenti e percorsi didattici sulla libertà (gennaio 2022)

  • Ai Weiwei: l’essenza dell’essere umano

    Per l’artista, fotografo, performer e attivista cinese Ai Weiwei l’arte è uno strumento di denuncia contro le ingiustizie ed è uno strumento di affermazione di libertà. Chiara Pilati passa in rassegna alcune delle sue opere più rilevanti.

  • Libertà, parresìa e cura: l’esempio di Socrate

    Grazie all’analisi dei testi di Platone che parlano di Socrate, perfetto filosofo “parresiastico”, Roberta Ioli ci accompagna alla scoperta del concetto di libertà nel mondo antico. Il greco antico per esempio, aveva due parole distinte per indicare il concetto di libertà: Eleutheria, libertà nell’accezione politica, e Parresìa, libertà di parola.

  • Quando gli scrittori non sono liberi

    Re, imperatori, papi e dittatori hanno sempre perseguitato e perfino torturato e ucciso quegli scrittori che non hanno voluto piegarsi al loro volere. Il concetto di libertà in letteratura viene affrontato da Andrea Tarabbia raccontando la storia di Osip Mandel’štam, considerato il più grande poeta russo. Le terribili vicende della sua vita sono state raccontate da sua moglie Nadežda in un libro dal titolo L’epoca e i lupi.

  • L’idea di libertà tra valore umano e nozione giuridica

    Nell’indagine sulla libertà nell’antichità di Andrea Ercolani, emerge come le società antiche risultassero strutturalmente divise tra liberi e non-liberi, tra schiavi e non schiavi. Tuttavia, tra questi due estremi esistevano parecchie sfumature e gradazioni.

  • Libertà e obblighi sanitari: una prospettiva giuridica

    Il conflitto tra diritti costituzionali non è raro nelle democrazie. Francesca Faenza spiega come, al tempo della pandemia, la tecnica del bilanciamento sia lo strumento chiave per conciliare la salute pubblica con la libertà di autodeterminazione. 

  • Cinema e libertà

    Luigi Paini ci racconta di come il concetto di libertà è raccontato nel cinema: dalle storie di prigionieri che cercano di scappare come Un condannato a morte è fuggito, del 1956, alla libertà intesa come indipendenza, come ne La battaglia di Algeri (1966), fino ai più recenti lungometraggi come Persepolis (2007) e One second (2019) che raccontano di contesti in cui la libertà è qualcosa da ottenere con coraggio.

  • Quando stiamo con le mani in mano. Il polittoto

    La figura retorica di questo appuntamento è il polittoto o poliptoto, che si verifica quando in una frase si ripete la stessa parola ma assegnandole una diversa funzione sintattica.

  • Lottare o fuggire. La difficile scelta di essere liberi

    Che cos’è la libertà? Per rispondere da un punto di vista filosofico, Beatrice Collina illustra la storia di due declinazioni di questo concetto: da un lato, quella sociale e politica, dall’altro quella più vicina alla sfera psicologica.

  • Libertà e ossessione

    Come si può essere davvero liberi se si è preda dell’ossessione? I disturbi ossessivo-compulsivi, di cui si è occupato anche Freud, sono una vera e propria prigione per chi ne soffre, tanto che si parla di una sorta di “cortocircuito mentale”. La strada per la liberazione, quando i casi sono gravi, passa necessariamente attraverso la collaborazione e l’aiuto. 

  • Libertà di commercio e altri privilegi: le relazioni tra Venezia e Bisanzio

    Per parlare del tema della libertà nella Storia, Ludovico Testa sceglie di raccontare la relazione tra Venezia e Bisanzio, legate da commerci e rapporti culturali che finirono per incrinarsi fino alla soluzione drastica e definitiva del doge Enrico Dandolo.

  • Liberali o illiberali? Le democrazie alla prova del XXI secolo

    C’è davvero un legame indissolubile tra democrazia e libertà? Francesco Tuccari espone le fragilità intrinseche delle “democrazie liberali” che devono difendersi dall’avvento di quelle “illiberali”.

  • Libertà: un percorso metalinguistico

    Il sentiero di questo mese è un percorso metalinguistico da proporre in classe. Si basa sull’analisi della parola “libertà” a partire da una serie di strumenti e dizionari liberamente consultabili sul web.

  • Iliade e libertà: presenze omeriche in Fenoglio e Meneghello

    Autori contemporanei come Beppe Fenoglio e Luigi Meneghello si sono ispirati al linguaggio omerico dell’Iliade per dare una forma letteraria alla Resistenza.

  • Lo storytelling contemporaneo. Media, universi narrativi e fandom

    L’industria culturale produce storie sempre più complesse, ricche di risvolti narrativi e disseminate su diverse piattaforme mediali. Elisa Mandelli ci spiega il funzionamento di questi mondi immaginari, che i fruitori possono esplorare liberamente, creando a loro volta contenuti originali.