Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Tutti i temi del mese

Speciale Dante

Approfondimenti e percorsi didattici su Dante Alighieri (dicembre 2020)

Perché Virgilio? Dante, l’Eneide e il potere della poesia
Virgilio è la guida di Dante, che muove i suoi passi nell'oltretomba armato della lezione degli antichi e della fede in Dio. Ma Virgilio è capillarmente presente nella Commedia anche come modello di stile, di lingua, e come illustre precedente letterario. Il Virgilio poeta si definisce però soprattutto nell'incontro con altri viandanti, tra tutti Stazio, nei canti XXI-XXII del Purgatorio.
Ovidio nella Commedia: un classico da superare
Nel poema dantesco Ovidio non si definisce in quanto personaggio a tutto tondo provvisto di una biografia ma entra nel testo come autore delle "Metamorfosi", repertorio di immagini e di miti che attraversano tutte e tre le cantiche
Tommaso d’Aquino, tra la Bibbia e Aristotele
La filosofia medievale è posta di fronte al duplice dilemma di conciliare fede e ragione, tradizione classica e cristianesimo. Tommaso d'Aquino tenta una soluzione al dilemma, traducendo in un mondo cristiano la filosofia di Aristotele.
L'arte del montaggio narrativo nella Commedia
Spesso i canti della Commedia vengono letti come episodi autonomi, ma non è così che Dante li aveva concepiti. Il professor Riccardo Bruscagli racconta come Dante chiudeva e apriva i suoi Canti, analizzando le strategie narrative che legano tra loro gli episodi del capolavoro dantesco.
L’arte figurativa “fonte” della Commedia dantesca
Dal Battistero di San Giovanni a Firenze ai mosaici bizantini di Ravenna: Gloria Giudizi ci spiega come gli stimoli visivi ricevuti dal poeta ne abbiano nutrito l’immaginazione, influenzando la concezione della Commedia.
Dante nel vocabolario
Quanto Dante c'è nelle parole che ancora oggi pronunciamo, o nelle frasi che inconsapevolmente citiamo? Mario Cannella ci aiuta a individuare i "dantismi" grazie a un'indagine approfondita nel cuore del vocabolario Zingarelli.
Dante l’inventore del Purgatorio
Quando è nato il Purgatorio? Dante lo rappresenta per la prima volta come un luogo autonomo, una montagna costituita da cornici concentriche e presidiate da angeli. La produzione di splendide illustrazioni in miniatura, iniziata fin dalle prime copie manoscritte, dimostra la grande diffusione del poema, il cui corredo figurativo costituisce una vera e propria opera di divulgazione visiva.
Incontrare Dante dove meno te l’aspetti…

In questo primo scorcio di XXI secolo, Dante resta il poeta d’Europa e della “contemporaneità”. Dopo i rifacimenti novecenteschi di Pasolini e Sanguineti, l’eco dantesca aleggia fin dalle prime pagine nel libro-reportage di Hisham Matar, Il ritorno, che indaga la storia recente della Libia.

L’Ulisse di Dante, tra profezia e meraviglia
L'Ulisse dantesco è una figura che si staglia sull'immaginario letterario con tutta la sua forza, capace di accogliere le interpretazioni più varie, di epoca in epoca: da eroe simbolo di desiderio di sapere a conoscitore di un nuovo mondo, a eroe ribelle e titanico, che sfida i limiti imposti all'essere umano. Un 'universale' letterario che spiega cosa significa "essere un classico".