Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Nuovo Cinema Paini Cinema e tempo

Un autore cinematografico è uno scultore del tempo, scriveva il regista e sceneggiatore russo Andrej Tarkovskij. Nella rassegna di Luigi Paini vediamo cinque diverse declinazioni del tempo nelle opere di Fred Zinnemann, Aleksandr Sokurov, Ingmar Bergman, Andrej Tarkovskij e Harold Ramis

Sezioni Il futuro è alle nostre spalle, e giunge da lontano

Se il tempo in sé è un enigma, ancora più inestricabile è per noi l’enigma del futuro. Nelle lingue antiche l’espressione del concetto di futuro è complessa: Roberta Ioli ne offre un’analisi sia per il latino che per il greco.

Sentieri di parole Quando la felicità è questione di letame

In questo sentiero di parole Francesca Dragotto parte dal tema delle “grandi dimissioni” per ripercorrere l’etimologia del termine “felicità”, passando da Lorenzo de’Medici e risalendo fino agli antichi.

Come te lo spiego Il tempo della sociologia
Nel nostro contesto sociale in cui il tempo è scandito meccanicamente e con assoluto rigore alcuni sociologi individuano nel tempo libero (o meglio "tempo liberato", cioè liberato dal lavoro) quello più importante per le ricerche sociologiche
Interventi d'autore Gufi e allodole. Aspetti sociali della cronobiologia
A ognuno il suo tempo. La professoressa Sara Montagnese dell'Università di Padova ci parla di cronobiologia e di i cronotipi, alcuni dei quali sono molto particolari: gli adolescenti. L'alternanza sonno-veglia è un fenomeno biologico che ha importanti ricadute sociali e che la cronobiologia ci aiuta a capire
Come te lo spiego Tempo del calendario e tempo dell'uomo
La misurazione del tempo nell'antichità si basava sostanzialmente sull'osservazione di fenomeni astronomici e naturali. Nelle polis greche, poi, esisteva un'organizzazione temporale rigorosa, basata su due calendari: uno amministrativo e uno religioso
Come te lo spiego È tempo di capirsi: Einstein e Bergson
Il tempo della filosofia e il tempo della scienza (soprattutto quello einsteiniano) sono realmente concetti in conflitto? Vediamo più da vicino la disputa sul tempo fra Bergson e Einstein che, secondo Deleuze, era invece un tentativo del filosofo di accogliere nella metafisica i nuovi concetti fisici elaborati da Einstein
Come te lo spiego Il tempo nella storia
La storia della storia, intesa come disciplina, ha un momento centrale con la nascita delle "Annales" di Febvre e Bloch. Cambia la metodologia e con essa cambia il modo di intendere il tempo, soprattutto grazie all'opera di Fernand Braudel
Il passato ci parla Tra passato e presente, memoria e oblio
Tempo, memoria, poesia: Roberta Ioli mostra come nell'Antica Grecia il poeta sia immerso nel tempo in cui vive ma anche in quello eterno delle Muse che lo ispirano. Il legame con il tempo si sviluppa anche nella polarità tra memoria e oblio, esperienza centrale non solo del poeta ma anche di chi fruisce dell'opera poetica
Come si parla Precisi e concisi: il tempo conta
Rimanere nei tempi previsti è una regola d'oro del parlare in pubblico. Scaletta, mappa o format rigido: tanti strumenti per un unico risultato, una presentazione ritmata e precisa
Il passato ci parla Chronos, kairòs, aiòn, eterno ritorno
I Greci avevano tre parole per indicare il tempo: chronos, aiòn e kairòs. E almeno due idee sul suo andamento, lineare o circolare. Roberta Ioli ci accompagna in un affascinante percorso attraverso la cultura antica, che arriva al concetto di eterno ritorno, ripreso nel pensiero moderno da Nietzsche
Storia e Geografia La misura del tempo e il calendario romano