Il rapporto degli adolescenti con l’alimentazione e il cibo è molto complesso. Una possibile interpretazione delle dinamiche che si possono venire a creare può prendere spunto dal ruolo che ha il corpo in questa delicata fase della crescita. Disturbi alimentari come anoressia e bulimia, a loro volta, possono essere inquadrate proprio a partire dal corpo che si trasforma e dai rituali di appropriazione del corpo stesso da parte dell’adolescente.
Ce ne ha parlato Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Bicocca di Milano.
Commenti