La città è un'invenzione umana o un evento a suo modo naturale? Secondo Franco La Cecla, antropologo, docente di antropologia dei media e di antropologia dell’arte alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la città è un prodotto umano peculiare. Non tutte le culture hanno sviluppato le città, alcuni popoli sono stati e sono a oggi nomadi.
Soffermandoci all'Europa, dalle polis greche alla Francia rivoluzionaria di fine Settecento passando per i Comuni italiani del Rinascimento la città europea cala le proprie radici e identità nella possibilità, per i concittadini, di fidarsi l'uno dell'altro, di eleggere liberamente i rapporti interpersonali, di andare oltre i legami familiari e dei clan. L'amicizia - la fraternité dei rivoluzionari francesi - costituisce da sempre uno dei fondamenti delle città. La democrazia stessa, da quella greca a quella attuale, trova nelle città soluzioni urbanistiche e architettoniche funzionali alla sua affermazione.