- Storia e geografia
- Scienze umane"Dall'Antica Grecia alla Rivoluzione Francese: città è amicizia"Alla base dello sviluppo e dell'affermarsi delle città c'è l'amicizia. Fra storia e antropologia, Franco La Cecla tratteggia un percorso che va dall'antica Grecia alle moderne città occidentali
- FilosofiaDemocrazia e significati del voto. La proposta di Jürgen HabermasIl voto, la partecipazione alla vita pubbica, maggioranza e opposizione, democrazia diretta e rappresentativa sono alcuni dei punti salienti della filosofia del tedesco Jürgen Habermas, uno dei più influenti pensatori contemporanei in ambito politico
- L’idea di libertà tra valore umano e nozione giuridicaNell’indagine sulla libertà nell’antichità di Andrea Ercolani, emerge come le società antiche risultassero strutturalmente divise tra liberi e non-liberi, tra schiavi e non schiavi. Tuttavia, tra questi due estremi esistevano parecchie sfumature e gradazioni.
- Storia e geografiaLa democrazia diretta ovvero l’irresistibile fascino del miraggioLa democrazia diretta è stata realmente realizzata nella storia e, se sì, potrà essere realizzata di nuovo? Dall'esperienza ateniese alle nuove frontiere offerte dal web, passando per i Comuni italiani nel Medioevo e le idee del filosofo Rousseu, vediamo una panoramica storica della questione
- Scienze umaneIl voto dai cocci ai cookiesIl suffragio universale che oggi nei moderni stati democratici diamo per scontato ha una lunga storia alle spalle. Oggi il dibattito non è concluso e si concentra in particolare sul diritto alla cittadinanza e sul legame sempre più stretto tra voto politico e scelte di consumo