Per consultare il sito della mostra clicca qui
Oltre alle visite in presenza, il museo propone una serie di iniziative online per conoscere la mostra attraverso “passeggiate” virtuali in diretta, lezioni interattive e laboratori per bambini. Le lezioni interattive sono gratuite e la partecipazione a tutti gli eventi dà diritto a uno sconto sul biglietto della mostra.
Durante le visite guidate da casa gli spettatori sono accompagnati da Stefano Zuffi, membro del comitato scientifico dell’esposizione, per scoprire il fondamentale ruolo delle donne in questo Paese. La prima visita guidata su Zoom si è svolta il 5 febbraio, le altre sono previste il 16 e il 20 febbraio alle ore 18.
Il programma di attività per bambini e famiglie, dal titolo “Amazzoni di ieri e di oggi” prevede tre appuntamenti dedicati ai vestiti nuovi delle imperatrici, ad Anna Achmatova e a Natalia Goncharova.
Il museo propone inoltre un ciclo di incontri e lezioni in diretta dedicati ad approfondire alcune delle tematiche presenti in mostra. Dal contesto storico a quello artistico in cui si muovono le Amazzoni delle Avanguardie fino ad analizzare alcuni grandi maestri che hanno ritratto le donne e il loro destino: di potere, di amore, di guerra, di cultura. Il prossimo incontro, previsto per il 12 febbraio, vede come protagonista Margherita Belgiojoso, che presenterà il suo libro “Là dove s’inventano i sogni. Donne di Russia” in cui si tratteggia la storia della Russia attraverso la vita di poetesse, scrittrici, ballerine, rivoluzionarie e artiste.
Per consultare il programma degli eventi online clicca qui
Crediti immagini
Apertura: Kuzma Petrov-Vodkin, Ritratto di Anna Akhmatova, 1922, ©State Russian Museum, St. Petersburg (palazzorealemilano.it)
Box: Dmitrij Levitskij, Ritratto di Caterina II, 1782, ©State Russian Museum, St. Petersburg (palazzorealemilano.it)

