Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Storia e Geografia

5 maggio 1821, muore in esilio Napoleone Bonaparte

Il 5 maggio 1821 moriva in esilio sull'isola di Sant'Elena Napoleone Bonaparte, politico e miliare francese che nei primi anni del XIX secolo portò la Francia post-rivoluzionaria a ricoprire un ruolo di primissimo piano nella politica e nella storia europea. Di origine corse (nacque ad Ajaccio il 15 agosto 1769), Bonaparte divenne ufficiale dell'esercito già nella Francia rivoluzionaria. Fu sostenitore del giacobinismo e nel 1793 riportò una straordinaria vittoria a Tolone, città nel sud della Francia, che era assediata da forze monarchiche e britanniche. La vittoria fu seguita da un periodo di difficoltà dovuto alla caduta di Robespierre, a cui era vicino, ma riportò poi un altro grande successo militare insieme a Gioacchino Murat che scongiurò un nuovo colpo di stato ordito dai monarchici nel 1795. Tra 1796 e 1799 fu protagonista di altre imprese militari: la Campagna d'Italia (da cui nacquero la Repubblica Cisaplina e la Repubblica Ligure) e la Campagna d'Egitto e di Siria. Nel 1799, sempre più potente e influente, ottenne lo scioglimento del Direttorio che guidava la Francia dopo la caduta di Robespierre e iniziò la sua scalata al potere politico, che culminò con la sua nomina di Imperatore della Francia il 2 dicembre 1804 a Parigi, nella cattedrale di Notre Dame. Fino al 1815, anno del Congresso di Vienna e della Restaurazione, la Francia di Bonaparte sconvolse l'Europa e gli equilibri di potere in atto. Bonaparte fu abile nel mascherare manovre di potere personali e nel pieno interesse della Francia come azioni rivoluzionarie e libertarie, come accadde in Italia, dove in occasione della fondazione della Repubblica Cispadana sorse forte un sentimento nazionale e indipendentista che sfociò, dopo circa mezzo secolo, nel 1861, con la nascita del Regno d'Italia. Al culmine della sua potenza la Francia di Napoleone sconfisse Austria, Prussia, Inghilterra. Fu sconfitto a Trafalgar dalla flotta inglese dell'ammiraglio Nelson, e ciò frustrò le sue mire di invasione dell'isola britannica. Tuttavia la Francia occupava stabilmente il Regno di Napoli, l'Olanda, la Confederazione del Reno e diversi territori in Spagna, mentre molti altri paesi (fra cui la Russia) figuravano fra i suoi alleati. Se fuori dai confini francesi Napoleone riportò grandi successi, anche in patria il suo governo diede stabilità a un paese segnato dalla rivoluzione e dal Terrore post-rivoluzionario. Nel 1802 promulgò il Codice Napoleonico, un codice civile che s'impose anche nei diversi territori d'influenza francese e che, in parte, si rifaceva anche a idee e concetti di ispirazione illuminista. Tuttavia la fortuna di Napoleone iniziò a venir meno con la sconfitta nella Campagna di Russia, dopo che Napoleone aveva deciso di annientare l'ex alleato per dimostrare all'Europa intera la sua potenza. Tuttavia in Russia Napoleone fu sconfitto e nel 1813 riportò un'altra sconfitta a Lipsia, contro una coalizione fra Inghilterra, Prussia, Austria e Svezia ("battaglia delle nazioni"). Battuto, fu mandato in esilio all'Isola d'Elba dopo che molti dei suoi fedelissimi (fra cui Murat) erano passati al nemico e le truppe alleate erano arrivate a invadere la Francia, ormai piegata all'esercito avversario. Nel marzo 1815 Napoleone riuscì a fuggire dall'Elba proprio mentre i paesi vincitori si stavano spartendo l'Europa nel Congresso di Vienna. Iniziarono così i leggendari "Cento giorni", nei quali Napoleone riuscì a riportarsi alla testa di un esercito, per poi però andare incontro alla definitiva sconfitta di Waterloo (18 giugno 1815). Esiliato di nuovo, questa volta nell'Isola di Sant'Elena, in mezzo all'Atlantico e sotto stretta sorveglianza di ufficiali inglesi, Napoleone morì per un tumore allo stomaco il 5 maggio 1821. Nel luglio 1821, una volta appresa la notizia della morte di Napoleone, lo scrittore milanese Alessandro Manzoni compose una delle sue opere più famose, Il cinque maggio, un'ode dedicata al generale Bonaparte e alla transitorietà della gloria terrena.
Clicca qui per leggere il testo dell'ode "Il cinque maggio" corredata di analisi testuale (da Treccani.it)
Crediti immagini: Apertura: Jacques-Louis David, "Napoleone attraversa le Alpi", olio su tela, Musée national des châteaux de Malmaison et de Bois-Préau (Wikipedia) Box: Francois-Joseph Sandmann, "Napoleone a Sant'Elena" (Wikipedia)
1 Commenti
R

Renza Chiavegato

05 maggio 2022 alle 22:32

Grazie

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento