- Storia dell'arteANIMALS di Steve McCurry in mostra a TorinoLa Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino, ospita gli scatti del grande fotografo americano: una riflessione d'autore sullo sfruttamento dell'ambiente e sul profondo legame fra la specie umana e gli altri abitanti della Terra
- Storia dell'arteLa Biennale Foto/Industria 2021 racconta il ciboDal 14 ottobre al 28 novembre la Fondazione MAST porta in 10 luoghi iconici di Bologna 11 mostre di grandi fotografi sul tema del FOOD
- ItalianoFar luce con la penna. Letteratura e fotografia"Fotografare" significa letteralmente "scrivere con la luce". Da "Il marito di Elena" di Giovanni Verga del 1882 a "Vertigini" di W.G. Sebald del 1995, Andrea Tarabbia propone un viaggio nella storia del rapporto tra letteratura e fotografia.
- ItalianoSteve McCurry. LeggereA Torino una mostra dedicata al fotografo statunitense Steve McCurry: Steve McCurry. Leggere. L'esposizione raccoglie scatti da tutto il mondo che ritraggono persone intente a leggere, unendo lettura e fotografia anche grazie ai brani letterari che accompagnano le fotografie.
- Storia dell'arteMilano PhotoWeekDal 4 al 10 giugno torna la settimana dedicata alla fotografia
- Storia dell'arteFotografia: arte o tecnica?Fin dalla sua nascita la fotografia si è trovata a stare a cavallo fra le due culture e ancora oggi si fatica a rispondere a questa domanda: è degna di entrare a fare parte delle belle arti o è solo una tecnica che segue principi scientifici?
- Storia dell'arteLa città di là dal vetro: fotografi italiani a confrontoLa città secondo quattro grandi fotografi italiani. Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico hanno scelto il bianco e nero per immortalare il paesaggio cittadino, mentre Franco Fontana e Luigi Ghirri hanno preferito concentrarsi sulle combinazioni dei colori nel tessuto urbano
- Storia dell'arte
- Storia dell'arteArte e tecnologiaArte e tecnologia, un paradosso? Il loro, in realtà, è un rapporto inscindibile, che va molto più indietro nel tempo della scoperta della fotografia, ma che si rafforza e si intensifica soprattutto nel Novecento