- Storia e geografiaDa Princeps a Dominus. La sacralizzazione del potere al tramonto mondo anticoLudovico Testa analizza l’importanza del cristianesimo nella progressiva sacralizzazione delle figure di potere nel mondo antico; da una legittimazione tutta terrena avallata dal Senato romano a una figura di imperatore concepito come vicario di Cristo sulla terra.
- Latino e grecoCarthago. Il mito immortaleIl Parco archeologico del Colosseo ospiterà la mostra dedicata a una delle città più potenti del Mediterraneo antico
- Storia e geografiaDurostorum, 376 d.C.: la madre di tutte le migrazioniLa pressione di un intero popolo sul confine orientale dell'Impero romano provoca una delle più note crisi umanitarie dell'antichità. A spingere i Goti verso il Danubio sono gli Unni, popolo quasi sconosciuto ai romani, ma che in pochi anni raggiunge perfino Roma
- Storia e geografiaUna donna coraggiosa nella crisi di Roma repubblicanaUna donna dotata di grande coraggio e dalle grandi doti umane e civili è la protagonista della più lunga iscrizione sepolcrale latina conosciuta fino a oggi. Nella Laudatio Turiae si mescolano la vita privata di una coppia e alcuni eventi cruciali della storia romana nel momento del passaggio fra repubblica e impero