- Storia e geografiaTheresienstadt: il lager dell’ingannoA Theresienstadt, in Repubblica Ceca, il regime nazista organizzò un lager-ghetto riservato ad artisti e intellettuali ebrei. Fu anche un’operazione di depistaggio per mascherare sulle reali intenzioni del governo tedesco rispetto allo sterminio degli ebrei: Goebbels organizzò sopralluoghi e anche riprese video per dimostrare che nel campo le condizioni di vita erano buone. Ma la realtà era ben diversa.
- ItalianoBestie nazisteNel testo Bestiario nazista lo storico tedesco Jan Mohnhaupt ha approfondito la relazione tra nazismo e tutela degli animali. Il nazismo fu capace di inconcepibili atrocità su donne, uomini e bambini, ma al tempo stesso mitizzò il rispetto per alcune categorie di animali: una contraddizione evidente, che Andrea Tarabbia legge nel ruolo simbolico di alcuni animali per la propaganda di regime.
- Storia e geografiaGioventù bruciata: la (de)formazione delle nuove generazioni nei sistemi totalitariNel modello nazifascista che la formazione della gioventù assume i connotati di una esplicita “educazione alla violenza”: se per Mussolini le modifiche delle istituzioni scolastiche ebbero per lo più la finalità di esaltare il sentimento nazionalista, per Hitler l’obiettivo era quello di crescere una generazione “violenta, dominatrice e crudele”.
- Storia e geografiaUna religione a misura di regimeCos'era la religione per i regimi totalitari nazi-fascisti? Un patrimonio di culti, pratiche e idee da poter assoggettare per poi riutilizzare a proprio vantaggio