- Scienze umaneIngannare la vistaEsperimenti come la coppa di Rubin o il triangolo di Kanisza sono detti “illusioni percettive”. La vista degli esseri umani è un senso eccezionale e complesso, che da secoli stimola la ricerca in ambito scientifico e psicologico.
- Scienze umaneL’Olocausto è un test per la modernitàZygmunt Bauman riflette sul genocidio degli ebrei e si chiede come questo evento tragico debba modificare la nostra visione della società e della disciplina che la studia, ovvero la sociologia.
- Scienze umaneQuale cultura per l’Intelligenza artificiale?Che effetti ha sulla nostra mente l’uso sempre più smodato della tecnologia? Claudio Fiocchi si sofferma su queste e altre domande legate a internet e all’intelligenza artificiale in ambito psicologico.
- Scienze umaneLa scuola, una scommessa sul futuroBenché spesso parli del passato e per gli studenti sia un lungo presente, la vera dimensione della scuola è il futuro, perché il suo scopo è formare le future generazioni.
- Scienze umaneUn oggetto dalla natura “aracnoidea”: la fiabaClaudio Fiocchi si sofferma sulla natura “aracnoidea” delle fiabe, partendo da una definizione di Italo Calvino che deriva dal fatto che le immagini e le metafore delle fiabe avvolgono la mente del narratore e dell’ascoltatore in una trama sottile e invisibile come una ragnatela.
- Scienze umane“Non ce la faccio più!”Claudio Fiocchi analizza cause e conseguenze del fenomeno del burn out sul lavoro.
- Scienze umaneFelicità tra appagamento dei bisogni e cognizione di séClaudio Fiocchi analizza cosa sia la felicità in psicologia e quali siano gli ostacoli al suo raggiungimento tramite le teorie degli psicologi Abraham Maslow, Michael Argyle e Paolo Legrenzi.
- Scienze umaneCrisi degli adolescenti o degli adulti?Quando il mondo sembra alla rovescia: la crisi adolescenziale. Un evento dettato dalla natura dell’evoluzione psicologica degli esseri umani, un momento della vita spesso studiato in psicologia, di cui ci parla Claudio Fiocchi.
- Scienze umaneDivinità malconce e indignate: i re dell’antropologiaClaudio Fiocchi si sofferma sul rapporto tra potere e monarchia esponendo la teoria di Graeber e Sahlins del metaumano e l’idea di nascita dello stato di Marvin Harris.
- Scienze umaneI tormenti della demografia tra dati e interpretazioni culturaliClaudio Fiocchi analizza il ruolo strategico della demografia. Essa registra da un lato l’aumento complessivo della popolazione mondiale, dall’altro la diminuzione della popolazione e il suo progressivo invecchiamento in alcune aree del pianeta, come l’Italia. Tali variazioni incidono sulla percezione che un paese ha di sé e della sua vitalità, della sua forza lavoro, del suo peso internazionale.
- Scienze umaneDiversi, ma non inferioriTra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX era convinzione comune che gli esseri umani appartenessero a razze diverse. Questa idea fu messa in discussione da antropologi come Franz Boas, grazie a un approccio che riuscì a depotenziare il concetto di razza.
- Libertà e ossessioneCome si può essere davvero liberi se si è preda dell’ossessione? I disturbi ossessivo-compulsivi, di cui si è occupato anche Freud, sono una vera e propria prigione per chi ne soffre, tanto che si parla di una sorta di “cortocircuito mentale”. La strada per la liberazione, quando i casi sono gravi, passa necessariamente attraverso la collaborazione e l’aiuto.
- Scienze umaneIl senso sociale della modaClaudio Fiocchi si interroga sulla funzione sociale della moda, soprattutto analizzando il lavoro del filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel, che nel suo saggio Filosofia della moda ne parla come una delle tante manifestazioni della complessità della società. L'analisi sociale di Simmel sulla moda ne individua anche il desiderio di esclusività e quello di emulazione, facendone qualcosa di tipico della cosiddetta società di massa .
- Scienze umaneUn nuovo mito per l’AntropoceneIl mito del progresso era fondato sull'idea che l'essere umano potesse continuamente migliorare la propria condizione anche attraverso una tecnologia capace di dominare la Natura. Tuttavia, Claudio Fiocchi mostra come i cambiamenti climatici impongano un progresso diverso, nel quale Homo sapiens diventi custode e non dominatore del pianeta.
- Scienze umaneUltime notizie sul matriarcatoNegli ultimi anni il principio matriarcale è tornato all’attenzione di psicanalisti e antropologi. Secondo alcuni psicologi la società sta virando verso questo principio o quanto meno sta annullando quello patriarcale, mentre gli antropologi hanno scoperto una vera e propria cultura dall’aria matriarcale in una provincia remota della Cina.
- Scienze umaneGli errori della menteFiducia nella fonte, pigrizia cognitiva, attrazione verso alcuni argomenti, bisogno di trovare conferme alle proprie convinzioni ci rendono vulnerabili alle fake news: il suggerimento delle scienze umane per proteggerci dagli errori è innanzitutto quello della consapevolezza del funzionamento della propria mente.
- FilosofiaTommaso d’Aquino, tra la Bibbia e AristoteleLa filosofia medievale è posta di fronte al duplice dilemma di conciliare fede e ragione, tradizione classica e cristianesimo. Tommaso d'Aquino tenta una soluzione al dilemma, traducendo in un mondo cristiano la filosofia di Aristotele.
- Scienze umaneIl Covid tra resistenze e cambiamenti di abitudiniLa celebrazione della morte, la reazione alla malattia, la relazione con gli altri: l’attuale emergenza sanitaria ha investito alcuni degli ambiti che sono oggetto dell’osservazione antropologica. Il panorama della nostra vita quotidiana sta cambiando, anche se è difficile prevedere quanto gli effetti di questa inattesa rivoluzione saranno definitivi.
- Scienze umaneOltre l’economiaL’antropologia ancora una volta ci fornisce una chiave per meglio comprendere i presupposti delle teorie dello sviluppo nelle sue varie forme: la sfida dell’Agenda 2030 si basa su un cambiamento complessivo del modo di intendere il rapporto tra l’uomo e il mondo circostante e non su una semplice ridefinizione di comportamenti economici.
- Speciale CoronavirusI nomi della paura all’epoca del Covid-19: psicosi, fobia, angoscia"Paura", ma anche "psicosi", "angoscia" e "fobia". Sono parole che usiamo e stiamo sentendo molto spesso in questo periodo segnato dall'emergenza sanitaria. Andiamo a conoscere più da vicino come la psicologia definisce e studia questi termini