Con uno sguardo epistemologico prima che etimologico indagheremo il concetto di “confine” e le ragioni per cui è fondamentale per le scienze del linguaggio. Attraverso i soli suoni delle parole, ad esempio, possiamo stabilire confini tra parole, tra parlanti o tra paesi o persino differenze di provenienza o sociali all’interno dello stesso gruppo.
Possiamo, insomma, sviluppare una maggiore consapevolezza del processo che ci porta a parlare di “definizioni” o di “identità”.
(Crediti immagini: Fredrik Rubensson, flickr)
Pingback: Qualcosa di straniero e di mio | BlogGalilei