- ItalianoVerso l’inclusività linguistica e oltreVera Gheno, dopo aver definito cosa sia il "sessismo linguistico" ed esplicato l'importanza delle parole e del modo in cui le usiamo, ci spiega come utilizzare il linguaggio come mezzo efficace per mettere in pratica la necessità di "convivenza delle differenze".
- ItalianoParola di fake-newsFake news è un termine che dal primo decennio di questo secolo si è fatto largo nello spazio linguistico italofono dopo “bufala”. Parola che proviene dalla lingua inglese e che significa “storie false che sembrano vere", le fake news sono diffuse su web e social e vengono create con l’intento di influenzare le opinioni pubbliche o per scherzo. Francesca Dragotto ci accompagna alla scoperta di questo termine raccontando anche la sua ricerca sul web grazie a un’analisi di Google trends.
- ItalianoPane, pizza e pandemiaUno studio dell'Università Tor Vergata ha analizzato le abitudini alimentari degli italiani durante il lockdown tramite un sondaggio. Traendo ispirazione dai risultati offerti dallo stesso si è investigato l’intero repertorio della stampa italiana tramite una apposita banca-dati utilizzando come parole chiave le parole indicanti le abitudini più significative emerse dal questionario.
- Agenda 2030: quando i numeri delle parole (rac)contanoL'analisi quantitativa dei testi avviene tramite applicativi noti come text-mining che consentono lo scavo automatizzato del testo, anche di grandi dimensioni. Questi sistemi possono essere utilizzati per esempio per conoscere quali temi sono particolarmente trattati all'interno di una grossa mole di testo. Vediamoli applicati al tema Agenda 2030.
- ItalianoNarro e quindi so, narro e quindi sonoNarro e quindi so, narro e quindi sono. Le neuroscienze cognitive mostrano come la mente di sapiens sapiens, la nostra specie, sia stata modellata non per le storie ma dalle storie. In questo senso la conoscenza del mondo e il modo in cui questa conoscenza ha preso forma nella mente degli esseri umani ne determina la loro visione del mondo. Il radicale di riferimento del termine "narrazione" permette l’approfondimento linguistico, ma non solo, di questo concetto.
- ItalianoParenti (vicini e lontani) di velocità"Velocità" e "Veloce" sono termini fondamentali della lingua ma hanno una difficile de-finizione. Il radicale alla base di "veloce" è attestato nella famiglia linguistica indoeuropea, e non è presente solo nel ramo italico e latino ma anche in quello germanico. "Velocitare", "velocipedastro", "velocizzare": sono tutti termini che derivano da questa radice e che possono dare spunto a riflessioni interessanti
- Latino e grecoLa musica della linguaIn questo sentiero Francesca Dragotto fornisce vari spunti di discussione sulle implicazioni del legame fra musica e lingua, un legame che ha inizio in età prenatale per continuare fino a quando… si ha voce.
- Latino e grecoCollezionare parole, suoni, praticheIn questo sentiero si parte dal termine "collezione" per mostrare come tutta l’esperienza linguistica di ciascun(a) parlante costituisca un vero e proprio repertorio di collezioni: di parole, di suoni, di regole e pratiche d’uso.
- Latino e grecoLe rivoluzioni della linguisticaLa rivoluzione, dall'etimologia del termine a quella concreta avvenuta nelle scienze del linguaggio, a seguito di cambi di prospettiva e nuove scoperte scientifiche. Un sentiero "rivoluzionario" quello disegnato questo mese da Francesca Dragotto
- Latino e grecoConfine, definizione, identitàIl confine è un concetto che insieme unisce e separa, fondante per tutte le discipline che si occupano di lingua e di linguaggio. Nel nuovo episodio di "Sentieri di parole" si cercherà di coglierne l'essenza, anche grazie all'accostamento con i concetti di "definizione", collegato a confine anche etimologicamente, e di "identità"
- Latino e grecoDalla linguistica alle migrazioniPer capire la distribuzione dei popoli e delle lingue parlate gli studiosi dell'Ottocento elaborarono il cosiddetto modello di migrazione-conquista. Oggi però il modello è in crisi, smentito dalla genetica e dalla paleoetnobotanica
- ItalianoLinguaggi e identità. Intervista a Francesca DragottoScrive Gramsci: “Ogni lingua è una concezione del mondo integrale, non un vestito che fa indifferentemente la forma a ogni contenuto”. Ma in quale rapporto sta la lingua con la definizione e l'identità di una cultura? Ne abbiamo parlato con Francesca Dragotto, linguista dell'Università di Roma Tor Vergata